Telefonini e browser, brutta mazzata per Microsoft

Sendo abbandona la piattaforma Windows for Smartphone e annuncia l'intenzione di passare a tecnologia Nokia, basata sul sistema operativo Symbian.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-11-2002]

Sendo, il fabbricante inglese di cellulari che insieme a Microsoft stava lavorando allo Z100, ha voltato casacca, come descritto da Drew Cullen di The Register.

Il 7 novembre 2002, infatti, Sendo ha annunciato che cesserà lo sviluppo della piattaforma Windows for Smartphone 2002 e che sottoscriverà invece una licenza per la tecnologia Nokia basata sul sistema operativo Symbian.

E' una botta non da poco, considerato che Sendo doveva lanciare lo Z100 animato da software Microsoft in Spagna e in Italia proprio questo mese (era in bella mostra allo stand Microsoft in SMAU), e che Microsoft ha investito dodici milioni di dollari in Sendo. Non dev'essere stata una decisione facile. A questo punto il numero di cellulari basato su software Microsoft si contrae drasticamente: per quel che ne so, è rimasto soltanto l'XDA della HTC, e c'è qualcosa in cantiere in casa Samsung.

E' interessante notare, fra l'altro, le motivazioni ufficiali di Sendo nel ritirarsi dal progetto. Sendo ha scelto la soluzione Symbian perchè "la piattaforma usa standard e tecnologie aperte, come MMS e Java, sviluppate congiuntamente dall'industria del settore". Vale a dire, niente software uniproprietario e segreto, così caro a Microsoft.

Per rincarare la dose, Sendo specifica che la scelto Symbian perché "è robusto e flessibile in modo unico". Traduzione: la soluzione Microsoft non era né robusta né flessibile, per cui per sopravvivere abbiamo dovuto mollarla.

Sembra dunque che Microsoft stia davvero perdendo la gara per entrare nei cellulari: non c'è da stupirsi, visti i leggendari ritardi e problemi tecnici che hanno afflitto lo Z100. Lo Z100 doveva essere pronto per la consegna ad autunno 2001, poi fu rinviato ai primi del 2002 e poi di nuovo a giugno 2002. Trovarsi con un anno di ritardo, nell'effimero mercato dei cellulari, è una ricetta mortale per un fabbricante di telefonini. Microsoft è ricca e può sopportare lo smacco, un fabbricante no: rischia di chiudere. Questo spiega la decisione drammatica di Sendo.

C'è poi da considerare l'altrettanto leggendaria arroganza di Microsoft verso i propri partner, messa in luce proprio nel caso dei fabbricanti di cellulari da una nota interna di Microsoft resa pubblica dal Dipartimento di Giustizia americano. Bill Gates li descrive come i sette nani ("the seven dwarves"). E' dura lavorare con gente che ti considera in questo modo.

Leggi anche:
Sendo non utilizzerà Windows di Fabrizio Marchese

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa manca nel tuo notebook attuale e vorresti che fosse presente? Aggiungi eventualmente la risposta nei commenti.
Una maggiore risoluzione del display
L'uscita VGA
Un processore più veloce
Più memoria Flash
La possibilità di utilizzare una batteria più capace
La porta LAN
Almeno una porta USB supplementare o una USB 3.0
Più memoria RAM
Il touchscreen

Mostra i risultati (1982 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics