Francia, non c'è solo l'HADOPI a denunciare gli utenti

Le associazioni a tutela del copyright dicono di voler colpire solo i grandi condivisori ma non esitano a portare in tribunale anche i piccoli.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-05-2012]

La francese ALPA - Association de Lutte Contre la Piraterie Audiovisuelle (Associazione di Lotta Contro la Pirateria Audiovisiva) - ha denunciato un quarantenne "pescato" nel 2011 a condividere tramite eMule poco meno di una ventina di film nel giro di ventiquattr'ore.

Nonostante l'associazione si vanti di perseguire soprattutto i capifila della diffusione illegale e l'uomo in questione non sia un downloader professionale, l'ALPA ha fatto in modo che questi debba ora vedersela con il tribunale di Bordeaux.

Pur avvenendo in terra francese, la performance è indipendente dalla normativa HADOPI 2, che colpisce chi condivide le opere protette dal diritto d'autore con sanzioni che possono arrivare sino alla disconnessione da Internet.

«Sorvegliamo in continuazione diverse centinaia di opere audiovisive» - si vantano quelli dell'ALPA - "e abbiamo ricevuto dalla Commissione Nazionale Informatica e Libertà (CNIL) il permesso di estrarre dal nostro database la connessione che ha messo online la maggior parte delle opere protette».

L'associazione puntualizza di non aver nulla a che vedere con le procedure dell'HADOPI ma di essere autorizzata ad avvalersi dei risultati delle indagini messe in opera dalla Trident Media Guardian (TMG).

Sondaggio
I provider che filtrano il peer to peer
consentono a tutti gli utenti di usufruire della banda larga
ledono i diritti degli utenti che hanno acquistato un abbonamento a banda piena

Mostra i risultati (6235 voti)
Leggi i commenti (10)

Vien da chiedersi a questo punto quale sia il marchingegno tecnico/giuridico posto in essere con successo dalla ALPA, anche perché questa ha affermato di non aver richiesto in questo caso i servizi della TMG, che nel 2010 ricevette una "menzione speciale" ai Big Brother Award per «aver fatto quanto di meglio si possa per minacciare la privacy».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Macchè galera! Sono costati già troppo. L'unica, imho, è la ghigliottina. :evil:
21-6-2012 15:02

Troppo vero! Non mi stancherò mai di ripeterlo usano i nostri soldi per difendere i loro interessi. In galera dovremmo metterli! :twisted: :twisted: :twisted:
26-5-2012 17:26

Una montagna di associazioni che costano agli utenti! Miliardi sprecati. Ciao
25-5-2012 15:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto spendi di elettricità ogni mese?
Meno di 30 euro
Tra 30 e 50 euro
Tra 50 e 75 euro
Tra 75 e 100 euro
Tra 100 e 150 euro
Più di 150 euro

Mostra i risultati (3028 voti)
Novembre 2025
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 novembre


web metrics