Pronti al lancio i satelliti che forniranno la banda larga

O3b Networks si prepara a lanciare i primi satelliti della costellazione che porterà Internet veloce a 3 miliardi di persone.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-06-2013]

03b satellite

C'è stato un intoppo, ma l'era di Internet via satellite per tutte quelle persone che ancora non dispongono di una connessione a banda larga sta davvero per iniziare.

Utilizzare i satelliti per fornire la connessione a Internet non è esattamente un'idea nuova (dopotutto l'aveva già avuta Bill Gates negli anni '90, ma il progetto era naufragato per via dei costi e della tecnologia inadeguata), ma i progetti attivi sinora non possono competere per dimensioni con quello di O3b Networks.

O3b sta per (The) Other 3 billions - (Gli) Altri 3 miliardi - e indica l'obiettivo dell'azienda: fornire connettività a quei tre miliardi di persone che ne sono sprovvisti.

Il mezzo è una costellazione composta da 12 satelliti che orbitano a quasi 8.000 km dal suolo (più in basso, quindi, dell'orbita geostazionaria, che si trova a circa 36.000 km) i cui primi quattro elementi avrebbero dovuto partire ieri sera (secondo l'ora italiana) dalla Guyana francese. L'articolo continua dopo il video.

Sondaggio
Da casa, come ti colleghi a Internet e a quale velocità?
Confronta i risultati con quelli del 2014
Modem 56K - 2.1%
Adsl a bassa velocità (fino a 2 Mega) - 11.8%
Adsl da 4 a 7 Mega - 49.2%
Adsl da 8 a 20+ Mega - 21.6%
Fibra ottica - 5.0%
Telefonino o chiavetta Gprs - 0.5%
Telefonino o chiavetta Umts - 2.0%
Telefonino o chiavetta Hspa - 5.2%
Telefonino o chiavetta Lte - 0.4%
Tramite Wi-Fi su una rete aperta - 2.1%
  Voti totali: 12540
 
Leggi i commenti (7)

A causa delle condizioni meteorologiche avverse il lancio è stato rimandato, mentre resta inalterata la tabella di marcia complessiva che vuole il completamento dell'opera entro i primi mesi del 2014.

Una volta che la costellazione sarà completata, i provider potranno offrire ai propri clienti una velocità di navigazione paragonabile a quella offerta dalla fibra ottica tra le latitudini di 45 gradi a nord e 45 gradi a sud.

I satelliti utilizzeranno per le trasmissioni la cosiddetta Banda Ka, tra i 18 e i 40 GHz; ogni satellite avrà una capacità di 12 Gbit/s e avrà 12 antenne, due delle quali utilizzate per i gateway e 10 per le connessioni remote.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)


Chi sono i 3 miliardi di persone a cui l'articolo attribuisce il beneficio di connessione a banda larga? :?
27-6-2013 22:54

Ringrazio per l'aggiornamento: ero rimasto un po' indietro. :lol: Comunque, se i costi sono quelli, mi sa che ci terremo il nostro caro doppino ancora per qualche tempo...
27-6-2013 16:30

Venduta, e fabbricata nel paradiso dei lavoratori..... :wink:
26-6-2013 21:18

Sistema I/O su satellite? Cavoli se sono calati i prezzi!!! Ma attrezzatura affiatata o venduta? Ciao Leggi tutto
26-6-2013 15:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi dispositivi degni di un film di fantascienza ma già esistenti vorresti avere?
Erascan: un cancellino per lavagne bianche in grado di effettuare una scansione con OCR di tutto ciò che cancella.
Tamaggo Ibi: una videocamera con lente circolare in grado di scattare foto a 360 gradi.
No More Woof: legge le onde cerebrali dei cani e traduce i pensieri in linguaggio umano.
Il drone per le consegne Amazon Prime Air: consegnerà i pacchi volando, rendendo obsoleti i corrieri.
WAT: la lampada alimentata ad acqua.
Transparent TV: grazie alla tecnologia TOLED (LED Organici Trasparenti) è dotato di uno schermo praticamente invisibile.
Electrolux Wirio, la cucina trasportabile composta da quattro diversi elementi, per cucinare e tenere in caldo i cibi.
Touch Hear, per toccare con un dito una parola stampata e ascoltare la pronuncia e il significato.
Immersed Senses, una maschera per sub che estrae ossigeno dall'acqua ed è dotata di schermo per mostrare informazioni utili.
La maniglia che si sterilizza da sola grazie a una lampada integrata a raggi ultravioletti.
Heart Rate Monitor Earphone, gli auricolari che rilevano il battito cardiaco e il consumo di ossigeno.
Voyce, il collare per cani che misura il battito cardiaco e il ritrmo respiratorio, conta le calorie e indica se l'animale non fa abbastanza esercizio.
Makerbot Z18, una stampante 3D che funge da replicatore per oggetti voluminosi.

Mostra i risultati (1870 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 blocca anteprime dei file scaricati da Internet: serve a mitigare rischi di sicurezza
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 ottobre


web metrics