WhatsApp, la sicurezza è ancora lontana

L'ultimo aggiornamento utilizza la crittografia, ma può essere facilmente aggirato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-03-2014]

whatsapp aggiornamenti sicurezza

Dopo che Bas Bosschert ha messo in luce le debolezze di WhatsApp in tema di sicurezza, gli sviluppatori delle popolare applicazione hanno deciso di rispondere per le rime.

Scrivendo a TechCrunch, hanno infatti dichiarato di essere consapevoli «delle notizie circa una "falla di sicurezza". Sfortunatamente, queste notizie non hanno dipinto uno scenario accurato, e sono ingigantite. In circostante normali, i dati su una scheda microSD non sono esposti».

Fin qui, in effetti, WhatsApp ha ragione: quella sfruttata da Bosschert non è tecnicamente una falla quanto un problema di progettazione, derivato dal fatto che con ogni probabilità gli sviluppatori hanno preferito concentrarsi sull'usabilità che sulla sicurezza.

La risposta di WhatsApp continua: «Comunque, se un utente scarica un malware o un virus, il telefono sarà in pericolo». Ovviamente, verrebbe da aggiungere.

«Come sempre, raccomandiamo agli utenti di WhatsApp di installare tutti gli aggiornamenti software per assicurarsi di avere gli ultimi aggiornamenti di sicurezza e incoraggiamo con forza gli utenti a scaricare soltanto software affidabili da aziende rispettabili. L'attuale versione di WhatsApp in Google Play è stata aggiornata per proteggere ulterioremente i nostri utenti dalle app pericolose».

Sondaggio
Facebook ha comprato Whatsapp per 19 miliardi di dollari. Qual è la tua reazione?
Adesso che Facebook ha i numeri di cellulare degli utenti, la privacy è definitivamente compromessa. - 46.3%
Dall'integrazione dei due servizi non potrà che nascerne uno migliore. - 4.3%
Io uso Twitter (o Google Plus o altro) e Viber (o Hangout o altro), non mi avranno! - 5.2%
Zuckerberg ha buttato via 18.999.999.999 dollari: io Whatsapp l'ho pagato solo 89 centesimi. - 10.0%
Nessuno ha smesso di usare Skype quando Microsoft l'ha acquisito, quindi adesso non cambia nulla. - 28.8%
Il mio commento è un altro... - 5.4%
  Voti totali: 820
 
Leggi i commenti (22)

In quest'ultimo passaggio, la parte importante sta nell'ultima frase: quelle precedenti contengono generici e sempre validi consigli su come comportarsi quando si installa software.

L'ultima parte, però, indica che rispetto a quanto indicato nell'articolo originale di Bosschert ci sono stati dei passi in avanti, in particolare sul fronte della sicurezza del database delle conversazioni.

L'ultima versione di WhatsApp, infatti, utilizza un nuovo sistema crittografico che adopera il nome utente per generare una chiave con la quale cifrare il database, migliorando di fatto la situazione.

Sfortunatamente, i miglioramenti in questione non sono conclusivi: come lo stesso Bosschert spiega in un nuovo post, con alcune modifiche agli script originali è ancora possibile decifrare il database e accedere alle conversazioni.

Nonostante l'aggiornamento, insomma, WhatsApp - con l'aiuto di Facebook - dovrà fare qualche altro passo prima di potersi definire davvero sicura.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

E' sempre una questione di rapporto costi/benefici, se non ci rimettono molto (leggi perdono pochi utenti per questo), con ogni probabilità, non gli conviene farlo. :wink:
18-3-2014 19:22

hanno fior fior di dipendenti e soldi non credo sia così difficile.. forse non ne hanno voglia :D
18-3-2014 16:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai una stampante?
Sì, laser.
Sì, a getto d'inchiostro.
Avevo una stampante ma ora non ne ho più bisogno.
Mai avuto una stampante.

Mostra i risultati (3001 voti)
Ottobre 2025
L'app PostePay non funziona più: scaricate Poste Italiane
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 ottobre


web metrics