Mandare tanti SMS accorcia la vita

Inviare messaggini per lunghi periodi potrebbe abbassare le aspettative di vita.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-03-2014]

inviare sms accorcia la vita

Inviare SMS (o in generale messaggi dal telefonino) fa male: anzi, può addirittura accorciare la vita.

A sostenerlo è la United Chiropractic Association, secondo la quale è la postura generalmente assunta per queste attività a creare problemi.

Molti, infatti, quando scrivono un SMS assumono una posizione caratteristica, se seduti: il telefonino saldo tra le mani, si piegano in avanti, concentrati sullo schermo.

In questa posizione - afferma la UCA - diventa impossibile trarre respiri profondi: polmoni e cuore sono quindi sottoposti a uno sforzo innaturale ed eccessivo.

L'idea degli effetti negativi di tale postura è venuta analizzando gli studi che mettono in collegamento la postura stessa negli anziani e l'ipercifosi.

Le persone anziane con una forma anche lieve di ipercifosi avrebbero un tasso di mortalità 1,44 volte superiore a quello delle persone che non ne soffrono.

Sondaggio
Se fossi il passeggero in un'auto il cui conducente sta leggendo o inviando un Sms, protesteresti?
Sì, ma solo se sono in confidenza con l'autista. E comunque non mi sentirei molto tranquillo.
Sì, per la sicurezza di tutti.
No, se lo fa in un rettilineo o comunque in condizioni di sicurezza.
No, se il conducente è attento: non c'è motivo di protestare.
No, se sta solo leggendo. Sì, se sta inviando un messaggio.

Mostra i risultati (2590 voti)
Leggi i commenti (15)

Si tratta di un rischio simile a quello presentato dall'obesità: in particolare il tasso è lo stesso di quanti hanno un indice di massa corporea superiore a 30.

«Non si tratta di allarmismo; è ciò che sempre più ricerche ci dicono» spiega Edwina Waddell, dell'UCA. «E la buona notizia è che non deve accadere per forza, perché è qualcosa su cui tutti abbiamo un certo grado di controllo».

«Possiamo cambiare le nostre abitudini« continua Edwina Waddell. «Per esempio, riducendo il tempo passato con i dispositivi mobili. E portandoli a livello degli occhi, così non si guarda in basso».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Unione chiropratici associazione???? Chiropratica :shock: :shock: :shock: Ma vaffa... :lol: Ciao Leggi tutto
6-4-2014 13:43

Hai certamente ragione ma questo è uno studio specifico sui telefonini ed effettivamente sappiamo benissimo i danni posturali che possono causare l' uso improprio dei telefonini e dei pc. Io ad esempio acquistando un portanotebook ho risolto in parte il problema Leggi tutto
30-3-2014 21:48

{vedo_il_R}
A quando l'obbligo di comprovare (indicando di quanto si è sicuri, accurati e precisi) quando si sostiene qualcosa? (Certo non sono scienze esatte, ma se persino in abiti considerati esatti come ad esempio la fisica l'incertezza c'è eccome ad es. già quanto peso un sacco di mele oltre a dire che pesa 580 g dovrei anche specificare se la... Leggi tutto
30-3-2014 10:11

Quoto! Sono le prime cose che sono venute in mente anche a me leggendo l'articolo... E sono d'accordo anche sul prosieguo del commento. Forse certi studi sarebbero evitabili... :roll: Leggi tutto
29-3-2014 14:36

E' la stessa posizione di quando stò al computer, mi sa che campo poco!.
29-3-2014 10:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come sarà il prossimo Pc che acquisterai?
Un desktop
Un notebook
Un netbook
Un tablet

Mostra i risultati (6097 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics