Riciclare i rifiuti vale oltre 600 milioni di euro

In Italia solo nel 2013 abbiamo risparmiato 56 milioni grazie al riciclaggio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-12-2014]

riciclare conviene Althesys

Entro il 2020, l'Europa sogna di abbattere le emissioni di gas serra del 20% rispetto ai livelli del 1990, aumentando nello stesso tempo la proporzione delle energie rinnovabili nel consumo finale al 20%.

Al di là dei benefici sull'ambiente, una tale operazione si tradurrebbe anche in tangibili benefici economici: lo sostiene uno studio di Althesys, secondo il quale puntare sul riciclo dei rifiuti conviene non poco.

Le proiezioni ritengono infatti che arrivando a riciclare il 50% dei rifiuti solidi urbani si arrivi a ridurre le emissioni di CO2 di 103 milioni di tonnellate l'anno in tutta Europa, generando un ritorno economico immediato pari a 643 milioni di euro.

Il WAS - il think thank di Althesys che si occupa di rifiuti e riciclo - sostiene che riciclando i rifiuti l'Italia potrebbe «tagliare del 2,5% i suoi gas serra», ossia circa 10 milioni di tonnellate di CO2 l'anno.

«In Italia» - spiega Alessandro Marangoni, di Althesys - «nel 2013 il riciclo dei rifiuti urbani (comprendente carta e cartone, vetro, plastica, acciaio, alluminio, legno e RAEE) ha permesso di evitare 9.144.501 tonnellate equivalenti di CO2».

Sondaggio
Il governo vorrebbe eliminare la tassa di proprietà travestita da canone, trasferendola sulla bolletta della luce. Sei d'accordo?
No
Non lo so

Mostra i risultati (3005 voti)
Leggi i commenti (96)

«In termini economici» - continua Marangoni - «calcolando il costo delle emissioni di gas serra ai prezzi attuali del mercato europeo delle emissioni (ETS) si tratterebbe di un risparmio di 56 milioni di euro. Ma se la stima viene fatta utilizzando i valori della carbon tax britannica il risparmio è ben più alto, 183 milioni di euro».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Capisco anch'io lo sfogo di diego, 690 € sono una cifra pazzesca, però è corretto quanto scrive MaXXX, anch'io continuo e continuerò sempre la differenziata a prescindere da quanto mi fanno pagare di TARES perché è il sistema migliore per diminuire l'impronta ecologica dello smaltimento e perché bisogna incentivare sempre di più il... Leggi tutto
20-12-2014 18:42

sono d'accordo anch'io sul fatto che c'e' chi lucra alla grande su queste cose: ora se ristrutturi una casa una voce importante e' lo smaltimento dei materiali di risulta (calcinacci puliti) : ti fanno pagare e se lo rivendono !! e lo stesso con la differenziata. pure io sono molto sensibile su questo argomento e stiamo attennti a... Leggi tutto
17-12-2014 06:55

@Diego non posso concordare con te anche se capisco lo sfogo. La raccolta differenziata oltre che atto di civiltà, ecologico serve ad avere strade più pulite. Io continuo a farla. Il problema è che i comuni che sono all'osso speculano sui cittadini.. le tasse non te le chiede la ditta di smaltimento rifiuti ma il comune (o la ditta ma... Leggi tutto
16-12-2014 12:52

{diego}
L'azienda che si occupa della raccolta differenziata nel mio comune e nei comuni limitrofi è una "piccola" azienda che comunque ha un attivo di 2 milioni di euro. Noi da bravi cittadini separiamo per lei la plastica, la carta, il vetro ecc. (e magari sciacquiamo anche i vari contenitori prima di metterli nei... Leggi tutto
16-12-2014 11:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando hai problemi col Pc a chi ti rivolgi?
A chi me lo ha venduto
A un tecnico specializzato
A un amico o a un parente più esperto
Chiedo su un forum
Chiedo su Facebook
Cerco di risolvere il problema da solo
Se il problema sembra serio, non perdo tempo: formatto
Mi limito a imprecare

Mostra i risultati (4800 voti)
Aprile 2025
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 aprile


web metrics