Trend Micro: disinstallate subito QuickTime

Apple ha cessato il supporto della versione per Windows: le falle scoperte non saranno mai corrette.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-04-2016]

apple quicktime

Se siete utenti di QuickTime sotto Windows, sappiate che per il software di Apple è ormai giunta l'ora della disinstallazione.

Il suggerimento viene da Trend Micro, che per sostenere una mossa tanto radicale si basa su un dato di fatto: Apple ha ormai interrotto il supporto per il proprio media player in ambiente Microsoft, e infatti già da gennaio non vengono più rilasciati aggiornamenti.

A rendere pericolosa questa situazione è la presenza di due falle, scoperte proprio dai ricercatori di Trend Micro in QuickTime, che a causa della fine del supporto non verranno mai corrette: ecco quindi perché la disinstallazione è la strada migliore se si vuole tenere al sicuro il proprio PC.

Che il destino di QuickTime stesse ormai per bussare alla porta non era certo un segreto: da mesi se ne parlava, anche se probabilmente la decisione di abbandonare Windows è stata presa a Cupertino addirittura già qualche anno fa. Infatti ufficialmente QuickTime non ha mai supportato né Windows 8 né Windows 10.

L'ultimo aggiornamento, quello di gennaio, ha poi portato con sé la sparizione del plugin per browser: un altro segno della fine ormai vicina.

Sondaggio
Qual è il risultato corretto di 6/2(1+2) ?
1
9

Mostra i risultati (4267 voti)
Leggi i commenti (35)

Questa è tuttavia quasi una buona notizia: tutto ciò ha infatti portato a un calo notevole della diffusione di QuickTime sotto Windows, e pertanto pochi malintenzionati saranno interessati a sfruttare le falle che non saranno mai corrette.

QuickTime probabilmente non mancherà a nessuno, dato che altri software sono in grado di riprodurne il formato proprietario. L'unica vera nota dolente sta nel fatto che Apple avrebbe anche potuto avvisare gli utenti della decisione di abbandonare QuickTime, anziché lasciare che fosse Trend Micro a farlo.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Esperti: presto, disinstallate QuickTime per Windows!

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

due considerazioni: - questo è il risultato dell'utilizzo di tecnologie proprietarie - l'obiezione viene da un'azienda che, oltre ad utilizzare quella porcheria prorpietaria, ci ha per anni appestato col suo altrettanto mer**** Flash che, guarda caso, soffre dello stesso tipo di problemi (buchi ed abbandono da terze parti) Leggi tutto
5-5-2016 21:46

a parte il pippone sul GPL che qui suppongo sia già abbastanza conosciuto (come anche VLC), VLC è già disponibile per una pletora di piattaforme, quale è la necessità di cross compiling ? Leggi tutto
5-5-2016 21:37

Quoto! Oramai avevo perso il conto delle volte che ho dovuto disinstallarlo perché in un modo o nell'altro saltava sempre fuori come un virus... Leggi tutto
23-4-2016 13:54

{w3c_freedom}
Nessuno sentira' la mancanza di QuickTime dato che da piu' di 15 anni esiste VLC VideoLanConvert VLC e' rilasciato secondo i termini della GNU General Public License, dunque e' Free Software (Software Libero), chiunque puo' usarlo, modificarlo, distribuire le modifiche ivi compresi i sorgenti, creare manuali,... Leggi tutto
20-4-2016 00:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è lo strumento di informazione di cui ti avvali di più?
I media tradizioniali (Tv, radio, stampa, ecc.)
Internet, soprattutto i siti autorevoli (Repubblica, Corriere, ecc.)
Internet, soprattutto i siti indipendenti o di controinformazione
Internet, soprattutto i social network (Twitter, Facebook, ecc.)
Non mi fido di nessun media e credo solo a quello che vedo

Mostra i risultati (3325 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 settembre


web metrics