Software non aggiornato, tre milioni di siti a rischio ransomware

Molti server compromessi appartengono a scuole ed enti pubblici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-04-2016]

server compromessi ransomware

Dopo che si è installato un server web, è buona norma continuare nel tempo a tenerlo aggiornato, soprattutto per quanto riguarda le patch di sicurezza.

In caso contrario si verificherà lo scenario descritto da alcuni ricercatori di Cisco: oltre 3 milioni di server sono attualmente a rischio di infezione poiché fanno girare software vulnerabile.

L'allarme riguarda, tra le altre cose, diverse versioni desuete di JBoss, tuttora in funzione su server accessibili da Internet.

Stando ai dati pubblicati, questa situazione ha portato alla compromissione certa di circa 2.100 server: alcuni hacker ne hanno preso il controllo e sono in grado di usarli per diffondere infezioni.

Particolarmente grave è il fatto che si tratta di server legati a oltre 1.600 diversi indirizzi IP usati da scuole ed enti governativi, nonché diverse aziende e organizzazioni.

Sondaggio
Allegati in email
Ricevi un'email con un allegato Word dal nome “Addebiti”. Cosa fai?
Scarico il file e lo apro. Dev'essere qualcosa di importante
Prima di aprirlo, scansiono il file alla ricerca di eventuali virus
Inoltro l'email alla mia banca o alla mia azienda
Cancello il messaggio

Mostra i risultati (3678 voti)
Leggi i commenti (20)

Nelle ultime settimane è stato notato un aumento sensibile del numero degli attacchi diretti verso server che ospitano una versione vulnerabile di JBoss, con l'intento di adoperarli per diffondere ransomware: la valutazione effettuata da Cisco, che ha indicato in oltre 3 milioni il numero di macchine non protette, rivela con quanta urgenza sia necessario correre ai ripari.

Nel caso ci si trovi davanti a un server compromesso, Cisco consiglia innanzitutto di impedire ogni accesso da Internet, quindi procedere alla reinstallazione dell'intero server.

Qualora ciò non fosse possibile, l'alternativa è riportare il server a un backup precedente l'infezione, per poi installare tutti gli aggiornamenti di sicurezza prima di rimetterlo online.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto spendi per lo smartphone?
Qual è la cifra complessiva che spendi ogni mese per il tuo smartphone? Comprende tutto: telefonate, piano dati, Sms, rata telefono e via dicendo.
Sotto i 10 euro
Tra i 10 e i 20 euro
Tra i 20 e i 30 euro
Tra i 30 e i 50 euro
Tra i 50 e i 100 euro
Oltre i 100 euro
Non ne ho idea

Mostra i risultati (5577 voti)
Maggio 2025
Amazon, la IA ha trasformato la programmazione in una catena di montaggio
Lidar nelle auto: utile per la guida, letale per le fotocamere
Azienda IA in tribunale per il suicidio di un adolescente
Non è proprio legale... ma le sanzioni sono irrisorie
Pirateria, multati in Italia anche gli utenti finali
Bancomat da attivare e complessità digitale
Un ''diritto a riparare'' piccolo, virtuoso e originale
Siti per adulti, la verifica dell'età non avverrà tramite SPID
Gli hard disk in ceramica praticamente indistruttibili di Western Digital
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 maggio


web metrics