OpenOffice rischia di sparire

La mancanza di sviluppatori e la concorrenza stanno portando la suite alla chiusura.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-09-2016]

openoffice chiude

Un tempo, intorno al nome di OpenOffice (per la precisione OpenOffice.org) si radunavano quanti non volevano adeguarsi agli standard di fatto imposti da Microsoft Office ma preferivano un software libero e open source.

Quando però Oracle acquisì Sun, un gruppo consistente di programmatori si staccò dal progetto per fondare LibreOffice a causa delle scarse garanzie di libertà offerte da Oracle, che intendeva fare di OpenOffice un prodotto commerciale da affiancare alla versione community OpenOffice.org, diventata poi Apache OpenOffice una volta passata nella mani della Apache Foundation.

Per alcuni anni, LibreOffice e OpenOffice hanno convissuto, ma le preferenze degli utenti sono via via confluite tutte verso la prima suite anche grazie al supporto garantito ad essa da molte delle più note distribuzioni Linux.

Tutto ciò ha portato alla situazione attuale, sintetizzata in una lettera scritta da Dennis Hamilton, vicepresidente di Apache OpenOffice, e intitolata «Quali sarebbero le conseguenze del ritiro di OpenOffice?».

Il cuore della questione è semplice: non ci sono abbastanza sviluppatori per portare avanti un progetto di tali dimensioni. Pertanto, la possibilità che OpenOffice sparisca è diventata molto concreta, anche se nessuna decisione è ancora stata presa.

Se davvero OpenOffice dovesse chiudere, il codice sorgente resterebbe disponibile per chiunque volesse utilizzarlo, ma sarebbe necessario che questa persona si affidasse a un'infrastruttura diversa dall'attuale progetto la coordinazione dello sviluppo.

Insieme alla suite, naturalmente, cesserebbero le attività anche i blog e gli account Facebook e Twitter: non ci sarebbe più ragione di tenerli in vita.

Sondaggio
Ti piacciono i giochi e gli enigmi matematici?
La matematica l'ho lasciata a scuola e non ne sento la mancanza
La utilizzo e mi piace nel mio lavoro, non per giocarci
Si, ma il mio limite è "unisci i puntini"
Quando me ne capita uno tra le mani, non mi tiro indietro
Li faccio di frequente e sono il miglior modo per mantenere attiva la mente
Giurerei che questo sondaggio nasconde un messaggio cifrato

Mostra i risultati (3167 voti)
Leggi i commenti (3)

Gli sviluppatori, dal canto loro, non vorrebbero veder chiudere la loro creatura, che ha ancora milioni di utilizzatori in tutto il mondo: alcuni suggeriscono che prima di pensare alla chiusura si dovrebbe tentare di attirare altre persone che lavorino allo sviluppo.

Secondo Hamilton, però, il problema non si risolverebbe semplicemente guadagnando qualche volontario. «La mia opinione è che la barriera maggiore sia la mancanza di un modello funzionante di business/operativo/di raccolta fondi» scrive il vicepresidente.

«In aggiunta a ciò, non ci sono abbastanza sviluppatori che abbiano la capacità, le competenze e la volontà di apportare miglioramenti sensibili ad Apache OpenOffice. Il gruppo, qualunque sia, sta invecchiando e riducendosi per diverse ragioni. I problemi di cui Apache OpenOffice soffre da questo punto di vista hanno un effetto negativo anche su qualsiasi organizzazione si voglia mettere in piedi per supportare il codice, anche con sviluppatori pagati».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Microsoft Office, addio: arriva OpenOffice

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

L'avevo detto che ero pigro no? :wink: In quanto a M$ Office ci ho ancora molto a che fare... al lavoro e senza possibilità di scelta.
10-10-2018 18:42

Da solo così poco tempo? Io Libre Office lo uso da anni! Non so che sia Office di M$ o quel Open Office! :wink: (O quasi)
9-10-2018 22:03

Passato anch'io a LbreOffice da oltre 6 mesi con piena soddisfazione, ottima alternativa con svariate caratteristiche in più.
9-10-2018 18:55

Passato a Libreoffice dalla notte dei tempi. Non ho trovato differenze sostanziali (se non in meglio). Avendo molto a cuore gli ideali (a qualsaisi costo),ho fatto il passo anche e soprattutto per il coraggio dei valorosi dissidenti che non si sono fatti sopraffare da ideali incrinati dal business come unico obiettivo. Ognuno deve... Leggi tutto
9-10-2018 15:44

quindi sparisce ? alternative allora solo Libreoffice ? ha tutto e fa tutto come OFFICE ?
21-12-2016 16:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te in quale settore si faranno sentire maggiormente gli effetti positivi dell'Agenda Digitale?
La comunicazione
La scuola
L'accesso alle informazioni e ai contenuti culturali
La modalità di interazione con la Pubblica Amministrazione
Il Servizio Sanitario
La qualità dell'ambiente e dell'aria
La qualità della vita
Il costo della vita
La vivibilità delle grandi metropoli con la creazione di Smart City
La trasparenza
Risparmi per lo Stato e per il cittadino
Riduzione del digital divide
L'Agenda... de che?

Mostra i risultati (1299 voti)
Settembre 2025
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 settembre


web metrics