Antibufala: le sirene di Dallas non sono state ''hackerate''



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-04-2017]

sirena

Pochi giorni fa ben 156 sirene d'emergenza della città di Dallas, in Texas, usate per avvisare la popolazione dell'arrivo di un tornado o di altre emergenze, si sono attivate di colpo e sono rimaste attive per oltre un'ora e mezza. Ma non c'era nessun tornado in arrivo. I tecnici hanno tentato di disattivare le sirene, ma è stato inutile: alla fine hanno dovuto spegnere l'intero sistema.

Inizialmente i rappresentanti ufficiali della città hanno dichiarato che l'attivazione abusiva era stata causata da un "hack": una parola che molti hanno interpretato come un attacco informatico. Ma l'informatica non c'entra nulla.

L'attacco, infatti, non ha preso di mira i sistemi informatici cittadini, ma è stato sferrato usando una tecnica molto diversa e per nulla informatizzata: un segnale radio abusivo che imitava quello usato per controllare la rete di sirene. I funzionari pubblici che hanno chiarito l'equivoco non vogliono diffondere troppi dettagli per impedire che qualcuno ci riprovi, anche se ora sono state prese delle misure (imprecisate) per impedire nuovi incidenti.

Ma il funzionamento di questi sistemi d'allerta collettiva è piuttosto ben noto: il loro controllo si basa sull'invio via radio di specifiche combinazioni di toni (DTMF o AFSK) su frequenze radio UHF riservate ai servizi d'emergenza.

Sondaggio
Qual è l'invenzione che aspetti di più?
L'auto che si guida da sola, senza conducente
Un chip per migliorare la memoria e incrementare le capacità cognitive dell'uomo
La carne fabbricata in laboratorio
L'auto (o la bicicletta) volante
Un robot personale per i lavori pesanti o noiosi
La macchina per viaggiare nel tempo
La pillola per aumentare la longevità
Nessuna di queste
Non lo so

Mostra i risultati (2484 voti)
Leggi i commenti (14)

In queste condizioni, nota Ars Technica, un aggressore può semplicemente tentare tutte le combinazioni possibili fino a trovare quella giusta, oppure mettersi in ascolto sulle frequenze radio durante uno dei test e intercettare i comandi inviati dagli operatori legittimi.

L'incidente di Dallas potrebbe essere una buona occasione per valutare in generale la sicurezza dei sistemi d'emergenza regionali e nazionali, spesso concepiti in epoche pre-informatiche e prima della disponibilità di massa di elettronica a basso costo e potenza molto elevata.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è secondo te la peggiore invenzione della storia?
Le sigarette
I fast food
Le armi
Il nucleare
La Chiesa
La televisione
L'automobile
I telefoni cellulari
Gli autovelox

Mostra i risultati (8412 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 novembre


web metrics