Il Fall Creators Update cambia volto a Windows 10

E intanto Ubuntu, Fedora e OpenSUSE entrano nel Windows App Store.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-05-2017]

windows fluent design system 1

È piena di novità la Build Conference 2017, l'evento - in corso in questi giorni - con il quale Microsoft svela le novità che ci attenderanno nei prossimi mesi.

La prima di queste è l'annuncio del prossimo grosso aggiornamento di Windows 10, successore del Creators Update. Arriverà in autunno (probabilmente a settembre), e con poca fantasia si chiamerà Fall Creators Update.

Con quest'annuncio, Microsoft conferma l'intenzione di rilasciare due aggiornamenti l'anno, pur riservandosi il diritto di rimandare ciò che non dovesse essere ancora pronto.

Al momento, le informazioni sul Fall Creators Update sono limitate.

Si sa che la novità più appariscente sarà l'adozione di un nuovo aspetto per Windows, quello sinora noto come il nome di Project Neon e che ha assunto il nome definitivo di Windows Fluent Design System.

Si tratta di una nuova filosofia di progettazione che coinvolgerà tutti i dispositivi sui quali può essere installato Windows (dunque non solo i PC, ma anche i tablet e gli smartphone) e i gadget come HoloLens.

Sono cinque gli elementi fondamentali del Fluent Design:

Il primo è la luce, che definisce l'interazione dell'utente con l'interfaccia tramite l'illuminazione.

Sondaggio
Quali di questi dati ti spiacerebbe perdere di più?
Dati finanziari e di pagamento
Documenti relativi al lavoro
Email personali
Email di lavoro
Messaggi personali (SMS, Whatsapp ecc.)
Foto dei miei bambini
Foto dei viaggi
Foto private o particolari o sensibili di me stesso
Foto private o particolari o sensibili del mio partner
Altre foto (non sensibili)
Note e documenti personali
Password
Rubrica degli indirizzi o dei contatti telefonici
Scansioni di passaporti, patenti, assicurazioni e altri documenti personali

Mostra i risultati (1808 voti)
Leggi i commenti (37)

Il secondo è la profondità, che definisce le relazioni tra oggetti ed elementi» tramite gli effetti di parallasse e l'uso di più livelli sovrapposti.

Poi viene il movimento, usato per mostrare «le relazioni, le connessioni e il contesto».

Quarto è il materiale, che controlla la consistenza (texture) degli oggetti e cambia in base all'interazione.

Infine c'è la scala: gli elementi vanno «oltre le due dimensioni» e si adattano alle dimensioni dello schermo. L'articolo continua dopo il video.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
App creative e integrazione con OneDrive

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

{Paolo Del Bene}
@Maary79 dato che hai le idee ben confuse in merito alla classificazione del software, ti invito a leggere: link In seguito scriverò nuovamente riguardo al Free Software, ma intanto fai tua la distinzione fra le varie tipologie di software. Saluti
6-6-2017 21:46

Ma ce l'hai con me? Fai un casino con i messaggi che è difficile starti dietro... Quando parlo di Open Source intendo semplicemente software gratuito e con il codice sorgente aperto, in modo che chi sa fare lo possa modificare, o analizzare, anche per vedere se contiene malware o migliorarlo. Poi parlo di software proprietario, cioè... Leggi tutto
29-5-2017 10:28

M$ e Canonical, in effetti potrebbe essere proprio un matrimonio di interesse che, almeno in una prima fase, parrebbe poter portare benefici ad entrambi i partner... Poi bisognerà vedere come va a finire poiché i matrimoni con M$ sono quasi sempre finiti con vantaggi solo per una delle parti. Vedremo, se son rose fioriranno... o... Leggi tutto
27-5-2017 19:08

{Paolo Del Bene}
Cos'è il Free Software? link[/url] Nella stessa pagina c'è una chiara spiegazione di cos'è l'open source e dice in modo inequivocabile che l'open source non fa riferimento alla libertà [url=http://forum.zeusnews.com/link/427933]link[/url] Io non so cosa intenda tu per open source... Leggi tutto
25-5-2017 11:38

È bravo Paolino... :wink: Leggi tutto
24-5-2017 09:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo principale che ti può far desistere (oppure no) dal compiere un acquisto online?
La scarsa accessibilità del sito di ecommerce.
I tempi di consegna non certi.
La scomodità di dover rimanere a casa o di dover concordare la consegna con il corriere.
La possibilità che il pacco vada perso, se la spedizione non è tracciata.
La poca fiducia riposta nel negozio online.
Il prezzo maggiore del prodotto.
Le spese di spedizione elevate.
Il sovrapprezzo applicato per la spedizione contrassegno.
La scomodità di dover rispedire il pacco qualora la merce ricevuta sia danneggiata o difettosa.
La maggior difficoltà a far valere le condizioni di garanzia.
L'impossibilità di trattare sul prezzo o di chiedere uno sconto.
La poca fiducia riposta nei sistemi di pagamento online disponibili.

Mostra i risultati (2514 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics