Il robot che sa stirare alla perfezione

Teo è la colf 2.0 che un giorno tutti avremo in casa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-06-2017]

teo robot stira

Se ci fosse un sondaggio che chiedesse quali lavori domestici si vorrebbe poter affidare a un robot, probabilmente l'uso del ferro da stiro sarebbe ai primi posti.

Alcuni ricercatori dell'Università Carlos III di Madrid devono essere proprio di questa opinione e così hanno creato TEO, un robot alto 1,80 m, pesante 80 kg e capace di stirare i vestiti.

L'idea può in un primo momento far sorridere, ma se ci si pensa bene non si può non riconoscere che, per svolgere il proprio lavoro, Teo deve essere un concentrato di alta ingegneria.

Grazie alle telecamere inserite nella testa, Teo esamina il vestito da stirare, che qualcuno ha gentilmente appoggiato sull'asse da stiro.

Poi crea un modello 3D che comprende sia il capo che la tavola, e quindi distingue le zone spiegazzate dalle pieghe che hanno una ragion d'essere.

Infine attiva le braccia robotiche e, impugnato il ferro, restituisce un aspetto perfetto a ogni capo d'abbigliamento, senza mai lamentarsi per il caldo o per la fatica del lavoro. Al limite, si può osservare che è un po' lento.

Sondaggio
A inizio millennio per lavorare nella new economy bisognava trasferirsi nelle grandi città, soprattutto Milano. Oggi la banda larga si è diffusa, ci sono nuove piattaforme di collaborazione ed è cambiato l'approccio al lavoro. Alla luce di questo...
Abito in una grande città e qui rimarrò.
Abito in una grande città ma sto valutando di trasferirmi in provincia.
Abito in provincia e non mi sposterò di certo.
Abito in provincia ma sto valutando di trasferirmi in una grande città.
Abitavo in una grande città ma mi sono trasferito in provincia.
Abitavo in provincia ma mi sono trasferito in una grande città.
Città o provincia non fa grande differenza, ma mi sono trasferito (o sto valutando di trasferirmi) all'estero.

Mostra i risultati (1777 voti)
Leggi i commenti (23)

«Viene calcolato il metodo migliore per effettuare la stiratura e, in base a questo, l'algoritmo di manipolazione esegue l'operazione» spiegano i creatori del robot.

Juan G. Victores, uno degli scienziati, racconta che «Teo è progettato per fare ciò che fanno gli umani nel modo in cui lo fanno gli umani»: ciò spiega in parte la lentezza, ma anche la cura posta in ogni lavoro e la possibilità di espandere le capacità del robot.

L'idea di base è avere infatti a disposizione un automa in grado di replicare ogni lavoro domestico fatto da un essere umano: l'obiettivo è fare in modo che Teo possa imparare una nuova operazione semplicemente guardando qualcun altro compierla.

«Un giorno» - sogna Victores - «avremo in casa dei robot come Teo. È solo questione di chi riuscirà a costruirli per primo».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Beh, il fatto che sia lento non è un problema, la cosa da migliorare sarebbe che si posizionasse i capi sull'asse da stiro e, magari, li piegasse e riponesse a parte in autonomia, in questo modo gli si potrebbe mettere a fianco la pila di panni da stirare e lasciarlo lavorare da solo fino a che finisce.
16-7-2017 10:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I telefonini diventano sempre più potenti e sono dotati di fotocamere sempre migliori: a quella sul retro spesso se ne aggiunge una frontale, per meglio scattare i selfie. Per quanto riguarda l'utilizzo che ne fai tu personalmente, lo smartphone ha sostituito la fotocamera compatta tradizionale?
Sì. Non ho praticamente più bisogno di portarmi dietro la fotocamera perché quella dello smartphone è più che sufficiente per le mie esigenze nella maggior parte delle occasioni.
In parte. Sebbene la fotocamera sullo smartphone sia indubbiamente comoda, spesso ho la necessità di scattare foto di qualità migliore e con un dispositivo dedicato, quindi utilizzo molto anche la fotocamera.
No. Non posso fare a meno di portarmi dietro la fotocamera compatta, che per le mie esigenze non può affatto essere sostituita da uno smartphone.

Mostra i risultati (2166 voti)
Ottobre 2025
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 ottobre


web metrics