Windows 11, la cartella misteriosa crea un problema di sicurezza

Inetpub risolve davvero un bug, ma allo stesso tempo genera una nuova falla.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-04-2025]

cartella misteriosa inetpub problema sicurezza

Non è ancora finita la storia della cartella inetpub creata dall'aggiornamento di sicurezza per Windows 11 dell'aprile 2025, pensato per risolvere la vulnerabilità CVE-2025-21204.

Microsoft ha raccomandato di non toccarla, poiché la sua presenza migliorerebbe la sicurezza del sistema operativo, ma a quanto sostiene l'esperto di sicurezza Kevin Beaumont, in realtà essa crea un nuovo problema.

La vulnerabilità originale, CVE-2025-21204, era una falla nel Windows Update Stack che consentiva di sfruttare una risoluzione impropria dei link simbolici per elevare i propri privilegi fino al livello SYSTEM.

Per mitigare il problema, Microsoft ha deciso di creare preventivamente la cartella C:\inetpub su tutti i sistemi Windows, indipendentemente dall'attivazione di Internet Information Services (IIS). Questa scelta, inizialmente non documentata, ha generato confusione tra gli utenti, spingendo Microsoft a chiarire che la cartella serviva a "incrementare la protezione" e non doveva essere eliminata.

Tuttavia, Beaumont ha scoperto che questa soluzione introduce una nuova vulnerabilità: un utente non amministratore può creare un link simbolico tra C:\inetpub e un file (nell'esempio, notepad.exe), causando il fallimento dell'installazione degli aggiornamenti di aprile 2025 e di tutti quelli futuri.

Il processo di aggiornamento si interrompe, lasciando il sistema senza patch di sicurezza cruciali. Beaumont ha segnalato il problema al Microsoft Security Response Center (MSRC) due settimane prima della pubblicazione di quanto scoperto, senza però ricevere risposta.

La nuova falla richiede che un cybercriminale ottenga accesso regolare a un dispositivo Windows; è un rischio che può essere mitigato con pratiche standard come mantenere il sistema aggiornato, evitare software da fonti dubbi e limitare connessioni remote non autorizzate. Tuttavia, non è affatto remota la possibilità che utenti non tecnici possano essere raggirati e convinti a collaborare con un po' di ingegneria sociale.

Secondo Beaumont, l'unico modo per neutralizzare questa nuova minaccia consiste in un'ulteriore patch che Microsoft dovrà rilasciare in futuro, ammesso che prenda il problema seriamente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Saccheggio informatico pronto per essere monetizzato
Fuori in 48 minuti

Commenti all'articolo (4)

{utente anonimo}
@gili.preda: decisione presa 23 anni fa (allora era Mandrake).
26-4-2025 13:37

Cartella "cancellata" immediatamente dopo la sua creazione... non succede nulla ! e se mi succede qualcosa in futuro è la volta che elimino la partizione Windows e vado solo con Mint !
26-4-2025 12:44

{Macintosh}
Ma è uno scherzo, o cosa? Prima dicono NON CANCELLATELA!!!111!!!!!1!!!1!!! Perché migliora la sicurezza, senza il sistema sarebbe più insicuro!!!!!!1111!!!!!1!!!!1! ...Poi si scopre che è questa cartella a rendere insicuro il sistema. Hanno le idee un po' confuse. Bah...
26-4-2025 11:54

Se questo è il livello di sicurezza della casa madre, non c'è bisogno di raggirare gli utenti: li bloccheranno spontaneamente perché un male minore della cura. :twisted: Leggi tutto
26-4-2025 09:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensi che i bitcoin possano funzionare come valuta?
Certamente! Ci ho anche investito.
Sì, purché vengano sottoposti a regolamentazione.
Forse in futuro.
No.
Non ho ancora capito che cosa sia un bitcoin esattamente.

Mostra i risultati (2588 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 aprile


web metrics