Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux

End of 10 fornisce tutte le risorse necessarie per tenere in vita i computer non adatti a Windows 11.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-05-2025]

endof10linux
Immagine: End of 10

Con la fine del supporto ufficiale di Windows 10 fissata per il 14 ottobre 2025, milioni di PC in tutto il mondo rischiano di diventare obsoleti, spingendo gli utenti a scegliere tra l'acquisto di un nuovo dispositivo con Windows 11 e la perdita di aggiornamenti di sicurezza. In questo contesto, il progetto End of 10 si propone come una soluzione alternativa: passare a Linux. <èp> Lanciato di recente, il sito web End of 10 offre istruzioni semplici per installare Linux, spiegando i vantaggi di un sistema operativo open source rispetto a Windows 11. Molti dispositivi infatti non possono supportare Windows 11 a causa dei requisiti hardware stringenti, come la necessità di un TPM 2.0 e CPU recenti.

Il progetto si rivolge per l'appunto principalmente a chi possiede PC non compatibili con Windows 11, stimati in circa 240 milioni di unità a livello globale. Questi dispositivi, senza aggiornamenti di sicurezza, potrebbero diventare vulnerabili o finire come rifiuti elettronici: un problema ambientale significativo.

End of 10 promuove Linux come un modo per mantenere i dispositivi sicuri e utili. Il progetto evidenzia vantaggi come l'assenza di costi, la libertà da pubblicità invasive e il pieno controllo sull'OS.

La campagna è sostenuta anche da realtà come openSUSE attraverso l'iniziativa #UpgradeToFreedom e sottolinea il supporto della comunità Linux. Viene evidenziata la possibilità di scegliere distribuzioni leggere, come Linux Mint o Ubuntu, per sfruttare ancora hardware datato.

Per esempio, enti di beneficenza come PCs for People, che rimette in condizioni di funzionamento 140.000 PC all'anno per famiglie a basso reddito, hanno già adottato Linux Mint per i sistemi più vecchi. In questo modo evitano di utilizzare un PC con Windows 10 che si appresta a non essere più sicuro.

Oltre a fornire istruzioni su come installare Linux da sé, End of 10 fornisce anche una pagina nella quale sono indicati luoghi, eventi e organizzazioni che possono aiutare a compiere la transizione. Ci sono realtà di questo tipo un po' in tutto il mondo, anche se al momento in cui scriviamo quelle italiane indicate sulla pagina sono appena due.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
L'ultima versione di WordStar si può scaricare liberamente
L'alternativa open source a Windows Recall
Proton Pass conquista anche Linux e macOS
Da Kaspersky un antivirus gratuito per Linux
Linux sul desktop si conferma oltre il 4%

Commenti all'articolo (1)

Ci sarà una mole di lavoro enorme da fare ed una resistenza immensa dai pigri di tutto il mondo da debellare. :roll: :roll:
10-5-2025 00:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior svantaggio? (vedi anche i vantaggi)
L'auto di Google è veramente brutta! Più che un auto è un'ovovia.
Ci toglierà il piacere di guidare e la nostra vita sarà un po' più triste.
Avrà un costo non sostenibile per la maggior parte degli utenti.
Ci sarà maggior traffico: con un'auto senza pilota il trasporto privato verrebbe incentivato rispetto al trasporto pubblico.
Il Gps incorporato potrebbe non essere efficiente, costringendoci a fare percorsi più lunghi o più lenti o addirittura non portandoci mai a destinazione.
Ho timori soprattutto per la privacy: le auto di Google potranno collezionare dati su come mi sposto e quando.
In caso di incidente con nessuno al volante, non è chiaro di chi sarà la responsabilità civile. E a chi tocca pagare l'assicurazione? All'utente o a Google? O allo Stato?
Sarà esposta ad attacchi hacker o terroristici: di fatto avremo minore sicurezza sulle strade.
Se il sistema prevede un urto inevitabile, potrebbe trovarsi di fronte a scelte etiche insormontabili. Uccidere un anziano o un bambino? Due uomini o un bambino? Un uomo o una donna? Uscire di strada o urtare altri veicoli o pedoni? Andare addosso a un SUV o a un'utilitaria?
Rispetto alle auto tradizionali impiegheranno troppo tempo ad arrivare a destinazione, non potendo superare i limiti di velocità o fare manovre azzardate.
I tassisti non esisteranno più: già immagino le loro legittime proteste.

Mostra i risultati (2254 voti)
Maggio 2025
Buffalo Japan festeggia 50 anni con un HDD trasparente
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 maggio


web metrics