La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-10-2025]

pasta termica corrode
Immagine: Igor's Lab.

La pasta termica SGT-4, commercializzata dal marchio sudcoreano Amech, è finita al centro di un'indagine tecnica che ne mette in discussione la sicurezza e l'efficacia; anzi, porta a ritenerla pericolosa. Secondo quanto segnala il sito tedesco Igor's Lab, il prodotto conterebbe un composto chimico altamente reattivo che può corrodere le superfici metalliche dei processori e dei dissipatori, compromettendone il funzionamento e rendendo difficile la separazione tra le due componenti.

Il problema risiederebbe nell'uso di un silicone RTV acetossilico, probabilmente contenente metiltrimetossisilano, che rilascia acido acetico a contatto con l'umidità. Questo processo chimico provoca l'ossidazione del rame e la formazione di microcavità sulle superfici, riducendo l'efficienza termica e aumentando il rischio di danni permanenti. Oltre alla corrosione, il composto tende a indurirsi nel tempo, diventando adesivo e causando l'adesione del dissipatore alla CPU con una forza tale da rendere necessaria una rimozione meccanica decisa.

Igor Wallossek di Igor's Lab ha documentato il fenomeno con analisi metallurgiche e test pratici, confermando che il comportamento della pasta termica è incompatibile con le specifiche dichiarate. Il prodotto emette anche un odore pungente simile all'aceto, indicativo della presenza di acido acetico. Amech ha respinto le accuse nonostante le segnalazioni, sostenendo che la SGT-4 rispetta le normative ambientali europee e non contiene sostanze pericolose.

La vicenda ha suscitato ovvia preoccupazione tra gli appassionati di hardware, soprattutto perché la SGT-4 ha ricevuto valutazioni positive sui principali marketplace, evidentemente prima che emergessero i problemi. La corrosione da pasta termica non è un fenomeno comune ma può avere conseguenze gravi: il consiglio è porre una maggiore attenzione nella scelta dei materiali e nella verifica dei produttori, affidandosi a marchi noti e di buona reputazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Se cambi la pasta, la garanzia te la sei gia' fumata . Leggi tutto
25-10-2025 15:31

{Nottoday}
@Maary79 ma voi complottari non vi stancare mai di sparare boiate? Cosa ci guadagnerebbero loro che producono solo pasta termica? Specialmente siccome è per il DIY e non per i preassemblati? Stai dicendo che la gente che la compra si sta scannando da sola che così poi deve cambiare il PC?
25-10-2025 13:42

Se si approfondisce la questione in Rete, si apprende che il produttore ha fatto ben di peggio: ha proferito insulti all'indirizzo sia di Wallossek, sia di chi ha semplicemente richiesto delucidazioni. Peraltro, il produttore opera quasi sotto anonimato: non ha un proprio sito Web e vende solo per intermediari. Abbastanza per dubitare... Leggi tutto
25-10-2025 12:33

Così cambi il pc è quello che vogliono. Salvo che non accada così presto da fare scattare la garanzia in un pc però nuovo.
25-10-2025 08:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Vuoi effettuare un acquisto online. Il sistema di pagamento richiede l'inserimento dei dati della carta di credito. Quali precauzioni prendi affinché sia una transazione sicura?
Nessuna precauzione. I siti Internet delle grandi compagnie sono ben protetti
Inserisco tutti i dati della carta utilizzando la tastiera virtuale
Digito e poi cancello i dati della carta più volte così il virus si confonde
Aumento il livello di protezione dell'antivirus
Utilizzo la modalità di navigazione in incognito del browser
Uso un proxy anonimo
Controllo di aver digitato il sito Internet correttamente e se si tratta del sito giusto

Mostra i risultati (1715 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics