La Francia metterà on line i nomi dei pirati

Il Consiglio dei ministri di Sarkozy approverà la legge contro il peer to peer: taglio della connessione Internet e registro pubblico dei cosidetti pirati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-05-2008]

Nonostante il 10 aprile scorso il Parlamento europeo abbia approvato una raccomandazione che chiede agli Stati dell'Unione di non tagliare la connessione Internet a chi pratica il peer to peer per le opere cinematografiche e musicali coperte dal copyright, Sarkozy ha deciso di procedere ugualmente all'approvazione di questo discusso decreto anti-P2P.

Prima delle vacanze estive e, in particolare durante il Consiglio dei ministri francese dell'11 giugno, dovrebbe essere approvata la legge, i cui dettagli sono rivelati dal periodico "Le Point".

Chi pratica il P2P, la prima volta in cui viene scoperto, dovrebbe ricevere una prima "lettera di avvertimento" da parte del proprio provider; in caso di recidiva, una commissione formata da magistrati e funzionari gli comminerà la sospensione dalla fornitura del servizio Internet. Per evitare che l'internauta cambi semplicemente provider e ricominci con il file sharing, è previsto un registro pubblico on line di quanti sono stato individuati come rei.

Nel caso però il "pirata" dichiari di non farlo più, la sospensione non dovrà superare i dieci giorni. Secondo le autorità francesi questo tipo di legge avrebbe più una funzione "pedagogica" che repressiva e il "primo avviso" dovrebbe scoraggiare la maggior parte degli internauti.

E' possibile che il nuovo ministro della Cultura Sandro Bondi, che in occasione del Festival di Cannes si è incontrato con il suo collega francese (anche lui di centrodestra) e ha discusso proprio della lotta alla pirateria, sia intenzionato a proporre qualcosa di simile anche in Italia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Mah, io 20 film al mese non riuscirei a guardarli: davvero ce ne sono VENTI AL MESE degni di essere guardati? Io me li noleggio in videoteca e me li guardo quando mi pare - ci metto 4 minuti a piedi a raggiungere il noleggio, e altri 4 a tornare a casa. 8 Minuti, un film :D, vi sfido a superare la mia banda passante :wink: Cmq,... Leggi tutto
22-6-2008 16:32

{Franco}
FINALMENTE Leggi tutto
20-6-2008 14:53

E io che scarico le distro di linux e altre cose distribuite con licenza GPL con bittorrent? Spero che il decreto non sia veramente così generalista da bloccare l'uso generico del p2p!!! Qui mi sembra che tu stia vagamente esagerando: la tematica non è mica così tanto condivisa visto che la maggior parte della gente è favorevole ai... Leggi tutto
27-5-2008 15:38

anzi, almeno sara' l'occasione buona x formare veramente un'associazione internazionale fra tutti i castigati Leggi tutto
26-5-2008 20:50

Ai francesi... Leggi tutto
26-5-2008 18:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi grandi trend dominerà maggiormente il mercato dell'Information & Communication Technology nei prossimi due anni?
Cloud Computing
Mobility
Virtualizzazione
Sicurezza e Risk Management
Energy Efficiency
Business Intelligence
Big Data

Mostra i risultati (1563 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 novembre


web metrics