Google ordina 1 Petabyte in sei ore

L'esperimento ha coinvolto 4.000 computer e 48.000 hard disk, dei quali almeno uno cedeva a ogni ripetizione del test.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-11-2008]

Google ordina un petabyte in sei ore MapReduce

Ci vogliono sei ore per ordinare un petabyte di dati; o, almeno, questo è il tempo impiegato da Google e che dovrebbe stabilire una sorta di nuovo record.

L'esperimento, spiegato sul blog ufficiale, ha previsto una prima fase in cui è stato ordinato "solo" 1 Tbyte (ossia 1.000 Gbyte suddivisi in 10 miliardi di record da 100 byte contenuti in file di testo non compressi), operazione che ha impegnato 1.000 computer per 68 secondi.

Poi è stata la volta del petabyte (1.000 Tbyte): 10 bilioni di record da 100 byte l'uno sono stati salvati su 48.000 hard disk; per ordinarli, i 4.000 computer coinvolti hanno impiegato 6 ore e 2 minuti.

Grzegorz Czajkowski, autore del post, fa notare che durante ogni test almeno uno dei dischi si rompeva; pertanto ogni file è stato scritto su tre hard disk diversi, così da mantenere integre le informazioni.

Per memorizzare i dati necessari è stato utilizzato il Google File System (proprietario e sviluppato internamente all'azienda per il proprio uso), mentre l'ordinamento è stato effettuato da MapReduce, componente chiave del software usato da Google per processare le grandi quantità di dati che costituiscono l'enorme database di Mountain View.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hanno suscitato polemiche in Abruzzo alcuni manifesti pubblicitari con una ragazza in bikini e la scritta: "La diamo a tutti... l'Adsl dove non c'è". Alcuni hanno proposto di farli rimuovere perché lesivi della dignità della donna. Cosa ne pensi?
Sono contrario al ritiro dei manifesti perché sono incisivi e divertenti.
Li trovo volgari ma non credo che si possano proibire.
Bisogna farli rimuovere perché sono vergognosi.
Non penso che aumenteranno gli abbonamenti Adsl, anzi...
Altri gestori hanno fatto di peggio.

Mostra i risultati (4493 voti)
Novembre 2025
Western Digital, occhio ai dischi delle serie Blue e Red: potrebbero perdere i dati
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 novembre


web metrics