La NASA abbandona Marte e l'ESA

I tagli al budget costringeranno l'agenzia a rinunciare al Pianeta Rosso. Gli europei si rivolgeranno ai russi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-02-2012]

nasa abbandona marte esa

L'annuncio ufficiale arriverà soltanto lunedì prossimo, dopo la presentazione del budget assegnato dal Congresso alla NASA per il 2013, ma ormai è già nell'aria: gli USA rinunceranno a Marte.

I pesanti tagli ai finanziamenti che l'amministrazione Obama imporrà all'agenzia avranno come conseguenza un serio ridimensionamento delle ipotesi di conquista del Pianeta Rosso, e la prima vittima sarà la missione ExoMars.

Nata inizialmente come progetto dell'ESA, cui poi la NASA si è aggregata permettendone l'espansione e l'idea di aumentare la strumentazione che dovrebbe giungere su Marte, ExoMars ha come scopo lo studio dell'atmosfera del pianeta tramite il lancio di un orbiter e in seguito l'esplorazione della superficie tramite rover.

L'atteso abbandono della NASA costringerà l'ESA a trovare un nuovo partner, che a questo punto va assumendo la fisionomia del Roscosmos, l'agenzia spaziale russa.

Nonostante il recente fallimento di Phobos-Grung, i russi sono il candidato migliore per sostituire gli americani, sebbene già pare che la scelta (che comporta anche un cambio del razzo vettore) costringerà l'ESA a ridimensionare un po' le ambizioni della missione, adottando rover più leggeri e dunque rinunciando ad alcune strumentazioni.

Sondaggio
Quale, tra le 12 missioni spaziali in programma quest'anno, ritieni che darà i risultati più importanti?
Il primo volo commerciale verso la ISS a opera della Dragon Space Capsule della SpaceX. - 6.5%
Il volo commerciale suborbitale venduto da Virgin Galactic ai turisti spaziali per 200.000 dollari. - 3.9%
L'avanzamento della costruzione della stazione spaziale cinese. - 6.3%
L'arrivo delle sonde GRAIL intorno alla Luna, di cui studieranno il campo gravitazionale. - 1.9%
Il lancio di LightSail-1, veicolo sperimentale che usa per la propulsione unicamente le radiazioni solari raccolte da una "vela". - 20.6%
La partenza della sonda Dawn dall'asteroide Vesta verso il pianeta nano Cerere, dove arriverà nel 2015 e raccoglierà informazioni sulla storia del sistema solare. - 5.8%
L'arrivo del rover Curiosity, partito lo scorso 26 novembre, su Marte. - 17.9%
Il volo di test del Dram Chaser, velivolo spaziale privato che dovrà un giorno portare gli astronauti della NASA sulla ISS al posto del pensionato programma Shuttle. - 5.4%
L'atterraggio dell'X-37-B, velivolo automatizzato segreto dell'aviazione militare americana, in orbita da diversi mesi con compiti di spionaggio. - 4.3%
L'aggiunta di un nuovo laboratorio e di un nuovo braccio robotico alla ISS. - 1.8%
Le missioni di esplorazione planetaria: Cassini intorno alle lune di Saturno, Messenger intorno a Mercurio, New Horizon nelle vicinanze di Plutone. - 14.9%
Il mantenimento di una presenza continua nello spazio, grazie agli astronauti che si danno periodicamente il cambio sulla ISS. - 10.9%
  Voti totali: 1882
 
Leggi i commenti (6)

Il lancio del rover Curiosity diventa quindi l'ultima missione NASA diretta verso Marte, almeno per un po'.

Le speranza di trovare tracce di vita, tuttavia, sono appena state ridimensionate da uno studio dei dati fornite dalla sonda Phoenix, sempre della NASA, effettuata dall'Imperial College di Londra.

In sostanza, è possibile che un tempo ci sia stata acqua liquida su Marte, ma questa non sarebbe durata per un periodo superiore ai 5.000 anni, e molto lontano nel tempo; il pianeta starebbe vivendo una fase di siccità, in cui è possibile la presenza di ghiaccio soltanto, che durerebbe da circa 600 milioni di anni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Francamento penso che la decisione di Obama sia l'unica opzione intelligente possibile in questa congiuntura. Sperando che le pessimistiche previsioni di stx e soprattutto Zievatron non si avverino - anche se fortemente plausibili - ritengo che USA ed Europa dovrebbero concentrare i loro sforzi economici per evitare che questa crisi... Leggi tutto
18-2-2012 15:12

Non ho conoscenza diretta delle industrie aerospaziali europee. Però temo proprio che il quadro fatto da stx sia realistico. :( Non credo che l'espansione nello spazio sia per questa civiltà. E' stato molto sognato ed altrettanto usato, ma è una illusione che una civiltà come questa possa arrivarci davvero. E' semplicemente già... Leggi tutto
8-2-2012 19:10

@robyv: Obama, visti livelli di indebitamento degli USA, semplicemente non vuol fare la fine della Grecia. Altro che distratto. Mi pare molto ACUTO. Noi europei, invece, sguazziamo nell'oro e quindi continuiamo a finanziare i tecnopanzoni dell'ESA con Galileo ed altri progetti inutili e costosi. Non entro nel merito di questa missione... Leggi tutto
8-2-2012 17:39

Complimenti ad Obama Leggi tutto
8-2-2012 16:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Stai creando un nuovo account su un sito. Come sarà la tua password?
Ho una sola password per tutti i miei account
Ho varie password che uso a rotazione quando devo creare un nuovo account
Ho un template per le password che modifico per ogni account
Creo una nuova password, assicurandomi che sia robusta

Mostra i risultati (1790 voti)
Agosto 2025
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 agosto


web metrics