Il casco con gli stop

Signal si illumina contemporaneamente agli stop o alle frecce per migliorare la sicurezza di chi si muove sulle due ruote.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-08-2012]

casco con gli stop

Signal è il prototipo di un sistema ideato per migliorare la sicurezza di quanti si muovono sulle due ruote.

Sviluppato da Quirky, consiste in un apparecchio, da installare sopra al casco, che integra delle luci supplementari sincronizzate con le luci della moto e realizzate in Lumigram, un materiale basato sulle fibre ottiche resistente, leggero e flessibile. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Secondo te, gli autovelox e i sistemi automatici di rilevamento...
Contribuiscono a rendere più sicure le strade.
Sono dei mangiasoldi utilizzati senza ritegno dalle amministrazioni locali.
Vanno evitati e contrastati con tutte le tecnologie a disposizione.

Mostra i risultati (7987 voti)
Leggi i commenti (25)
La sincronizzazione avviene grazie alla tecnologia RFID (il kit comprende anche dei trasmettitori per far sì che le luci di Signal si accendano in corrispondenza di quelle del mezzo) e, quindi, senza la necessità di utilizzare dei fili.

Signal è in grado di riprodurre sia il segnale di stop che quello degli indicatori di direzione, contribuendo così a segnalare meglio agli altri utenti della strada le intenzioni di chi si muove in motocicletta.

Per il momento Signal è solo un prototipo. Non è dato sapere se e quando sarà disponibile per la vendita.

signal 02
signal 03
signal 04

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 22)

Non litighiamo ragazzi...
26-8-2012 22:31

Reazione scocciata e delusa, piuttosto, e del tutto legittima a mio modestissimo parere: non credo di aver bisogno del vocabolario, sono invece certo che bollare come ridicole le opinioni altrui e controbattere con esempi al limite del grottesco (se non dell'offensivo dell'intelligenza propria e altrui) ne siano due ingredienti... Leggi tutto
26-8-2012 18:29

Fai un rapido calcolo e vedrai che dallo stesso link solo la diminuzione (ricordati che è esponenziale in fisica la percentuale d'incidenti) del parco è realmente la causa della diminuzione degli incidenti. Ciao Leggi tutto
26-8-2012 17:34

Giusto ieri mi è capitato di avere la lampadina posteriore con un falso contatto che impedisce il funzionamento regolare dello stop e non avere la possibilità di sostituirla. Fortunatamente ha ripreso a funzionare dopo poco ma per i 90 Km di viaggio ho continuato a temere che smettesse nuovamente di funzionare, con conseguente... Leggi tutto
26-8-2012 12:00

certamente non li hanno aumentati :-) btw mi piacerebbe sapere perche' nessun ciclista indossa il giubbino riflettente (obbligatorio da un bel po') e nessun vigile li multa :-) anche loro convinti che "tanto non diminuiscono gli incidenti"? :twisted: Mauro Leggi tutto
26-8-2012 02:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A Milano l'Ecopass si è trasformato in congestion charge: si paga per accedere al centro anche se si ha un'auto poco inquinante. Sei d'accordo?
Sono favorevole a questo modello, per le grandi città: bisogna usare meno l'auto.
Sono contrario in generale: non serve, è solo una tassa per spillare quattrini ai cittadini.
Era meglio il vecchio modello, in cui le auto meno inquinanti non pagavano (o pagavano di meno).
Il problema non mi tocca: non vivo e non vado mai né a Milano né in altre grandi città.

Mostra i risultati (2601 voti)
Agosto 2025
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 agosto


web metrics