Microsoft verso l'acquisizione di Macromedia

Condannata a usare Java, l'azienda di Redmond per consolarsi forse si compra Flash.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-01-2003]

Come annunciato in un precedente articolo, Microsoft dovrà includere nei propri prodotti il vero Java, quello di Sun, invece della propria versione menomata e incompatibile: questo è il risultato di un ordine del giudice che presiede la causa antitrust intentata da Sun contro Microsoft per aver violato gli accordi sull'uso di Java.

E' un evento importante, nonostante le apparenze, perché Java è un'idea geniale: un linguaggio che consente di scrivere programmi che funzionano indipendentemente dal sistema operativo. Negli altri linguaggi occorre invece scrivere tante versioni differenti dei programmi, una per ciascun sistema operativo.

Il problema di Java, dal punto di vista di Microsoft, è che appunto rende irrilevante il sistema operativo. Non importa se usate Windows XP, 98 oppure Linux o Mac: lo stesso programma gira su tutti i computer (e persino su certi nuovi telefonini).

Questo è ovviamente un vantaggio per noi utenti ma un pericolo per Microsoft, che si troverebbe compromesso il proprio monopolio. E così negli anni scorsi Microsoft ha fatto di tutto per segare le gambe a Java, prima adottandone una versione non conforme agli standard e poi addirittura non includendola in Windows XP (almeno inizialmente).

Il risultato è che molti siti "ottimizzati" per funzionare con Internet Explorer non funzionano con gli altri browser: per essere più precisi, le applet Java presenti in questi siti sono conformi alla Java Virtual Machine bastardata di Microsoft invece che alla vera JVM di Sun, per cui se l'utente non ha installato la JVM giusta, il sito non funziona. Il linguaggio che doveva unificare l'universo dei computer si trova a dividerlo.

L'obiettivo piuttosto evidente di questo pasticcio era rendere scomodo Java e quindi indurre gli utenti a non adottarlo, rimuovendo la minaccia che esso costituisce per Windows.

Può sembrare un precedente pericoloso il fatto che un giudice dica a una società quali tecnologie usare e quali no, ma il concetto fondamentale è che Microsoft sta sfruttando il proprio monopolio per impedire alla concorrenza di insidiarlo, e questo è un comportamento illegale. E come dimostrato da molti altri casi, non basta la semplice selezione naturale delle forze di mercato per correggere la stortura di un monopolio: ci vuole un intervento dall'alto.

Nel frattempo circolano voci secondo le quali Microsoft, per consolarsi dello smacco, starebbe pensando di acquistare Macromedia, nel tentativo di adottare un altro approccio per "spezzare le ginocchia" (per usare la vivace metafora adottata dal giudice del processo Sun/Microsoft) a Java.

Come probabilmente sapete, Macromedia è responsabile del diffusissimo Flash, un software che consente di creare pagine Web ricche di animazioni vettoriali (i siti adornati dalla classica dicitura "skip intro" e ci mettono una vita per caricarsi, per intenderci). Flash è, come Java, multipiattaforma: funziona con qualsiasi sistema operativo. Per questo motivo, per Microsoft è una minaccia, perché rende possibile agli utenti usare il Web senza dover ricorrere ai prodotti Microsoft.

Purtroppo Macromedia non naviga in acque finanziarie molto prospere, per cui è esposta al rischio di un'acquisizione.

Maggiori info su The Register, Bbc e ancora The Register.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te in quale settore si faranno sentire maggiormente gli effetti positivi dell'Agenda Digitale?
La comunicazione
La scuola
L'accesso alle informazioni e ai contenuti culturali
La modalità di interazione con la Pubblica Amministrazione
Il Servizio Sanitario
La qualità dell'ambiente e dell'aria
La qualità della vita
Il costo della vita
La vivibilità delle grandi metropoli con la creazione di Smart City
La trasparenza
Risparmi per lo Stato e per il cittadino
Riduzione del digital divide
L'Agenda... de che?

Mostra i risultati (1303 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 ottobre


web metrics