A chi segnalare le chiamate della finta ''assistenza Microsoft''

Allerta Europol per riciclaggi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-12-2017]

È stagione di regali ma anche di truffe informatiche: in questo periodo i truffatori si danno particolarmente da fare, per esempio con l'inganno classico ma sempre efficace della falsa assistenza Microsoft: la vittima riceve una telefonata o una mail da qualcuno che dice di far parte del servizio clienti Microsoft, avvisa che il computer della vittima è infetto (non è vero) e fornisce istruzioni per "pulirlo" che in realtà lo infettano.

Sondaggio
Hai mai acceduto a una rete Wi-Fi di qualcuno senza il suo permesso?
No, mai.
No, ma lo farei se ne avessi la possibilità.
Sì, ma era una rete Wi-Fi pubblica approntata appositamente.
Sì, ma era una rete Wi-Fi lasciata aperta e quindi ci potevo entrare anche senza le credenziali necessarie.
Sì, una rete Wi-Fi privata di cui ho hackerato la password (o di cui ho conosciuto la password).

Mostra i risultati (2324 voti)
Leggi i commenti (3)

La cosa migliore da fare, in questi casi, è non seguire le istruzioni e non dare dati personali, ma chiederli (per esempio il nome esatto dell'azienda, il nome della persona, l'indirizzo postale e il numero di telefono) e poi immetterli nella pagina Web che Microsoft ha approntato per raccogliere le segnalazioni e avviare le indagini:

https://microsoft.com/reportascam

Europol, invece, ha dato il via a una campagna informativa (con hashtag #DontBeaMule) per segnalare la truffa dei money mule, ossia degli utenti che accettano offerte di lavoro come "intermediari finanziari", da svolgere comodamente a casa davanti al proprio computer, ricevendo soldi sul proprio conto corrente e inoltrandoli in cambio di una commissione. In realtà si tratta di ricevere denaro di provenienza fraudolenta e poi girarlo a complici dei truffatori: in altre parole, riciclaggio.

Le vittime di questa truffa che si prestano a riciclare inconsapevolmente finiscono nei guai, spiega Europol, che ha annunciato 159 arresti e l'identificazione di 766 money mule in 26 paesi. Se volete saperne di più e magari segnalare questo genere di reclutamento criminale agli amici e colleghi più suscettibili di cascarci, sul sito di Europol trovate il comunicato stampa, una miniguida e un video sul sito Europol.

Purtroppo il materiale Europol è solo in inglese; se vi serve un equivalente italiano, potete usare questo link della Polizia di Stato italiana e questo dell'Ufficio federale di polizia svizzero. E come sempre vale la solita regola: se un'offerta sembra troppo bella per essere vera, probabilmente non è vera.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (2)

Qui invece faccio veramente fatica ad accettare che ci siano degli sprovveduti talmente sprovveduti da cascare, involontariamente, in tranelli cosi evidentemente fraudolenti... Ma chi è che ti regala qualcosa per un'operazione di nessuna difficoltà e di scarso impegno che, evidentemente, si potrebbe fare tranquillamente per conto... Leggi tutto
16-12-2017 15:54

Francamente faccio fatica a credere che un malintenzionato intento a frodare una persona, alla richiesta, da parte della potenziale vittima, dei propri dati li fornisca o, quantomeno, li fornisca rispondenti alla realtà... Leggi tutto
16-12-2017 15:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4230 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics