Anche gli MP3 sono a rischio virus

Windows XP, il gioiello di casa Microsoft, si conferma un colabrodo. E' disponibile la patch.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-01-2003]

Stando alla segnalazione della società Foundstone, confermata da Microsoft, basta mettere il cursore del mouse (non cliccare, ma semplicemente lasciare fermo il cursore) sopra l'icona di un file MP3 appositamente confezionato, presente in una pagina Web o sul disco rigido locale, per mandare in crash Windows XP. In alternativa al crash, l'utente ostile che crea il file MP3 taroccato può impostarlo in modo da eseguire sulla macchina della vittima delle istruzioni, come ad esempio il deposito di software di intercettazione, virus, e altre delizie.

L'aggiornamento di XP che rimedia alla falla è già disponibile: non vi resta che usare le istruzioni "semplici semplici" di Microsoft per installarlo.

Microsoft non ha comunque il monopolio in fatto di vulnerabilità (anche se sta facendo del proprio meglio per conquistare anche questo traguardo): infatti anche il diffusissimo programma WinAmp, usato per leggere i brani MP3, soffre di una magagna analoga. La segnalazione è della stessa Foundstone sopra citata.

Leggendo un file MP3 appositamente confezionato, la vittima si trova nelle stesse condizioni di cui sopra: il sabotatore può inserire nel file MP3 istruzioni che caricano sul computer della vittima ogni sorta di porcheria. Nullsoft, la società che produce WinAmp, ha già predisposto l'aggiornamento gratuito.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (3)

Luigi
E se non fosse solo un problema di virus? Leggi tutto
15-1-2003 13:54

Paolo Attivissimo
>poco scientificoIn che senso?>non mi sembra così chiaro quello che dice, poi certamnete ne saprà più di me,il sunto e' che per prevenire danni al PC da parte di utenti ostili e' indispensabile aggiornare Windows e WinAmp. Questo dovrebbe essere chiaro.> ma non è affatto evidente quello che sostiene, per non... Leggi tutto
5-1-2003 01:18

tania
poco scientifico Leggi tutto
4-1-2003 13:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior svantaggio? (vedi anche i vantaggi)
L'auto di Google è veramente brutta! Più che un auto è un'ovovia.
Ci toglierà il piacere di guidare e la nostra vita sarà un po' più triste.
Avrà un costo non sostenibile per la maggior parte degli utenti.
Ci sarà maggior traffico: con un'auto senza pilota il trasporto privato verrebbe incentivato rispetto al trasporto pubblico.
Il Gps incorporato potrebbe non essere efficiente, costringendoci a fare percorsi più lunghi o più lenti o addirittura non portandoci mai a destinazione.
Ho timori soprattutto per la privacy: le auto di Google potranno collezionare dati su come mi sposto e quando.
In caso di incidente con nessuno al volante, non è chiaro di chi sarà la responsabilità civile. E a chi tocca pagare l'assicurazione? All'utente o a Google? O allo Stato?
Sarà esposta ad attacchi hacker o terroristici: di fatto avremo minore sicurezza sulle strade.
Se il sistema prevede un urto inevitabile, potrebbe trovarsi di fronte a scelte etiche insormontabili. Uccidere un anziano o un bambino? Due uomini o un bambino? Un uomo o una donna? Uscire di strada o urtare altri veicoli o pedoni? Andare addosso a un SUV o a un'utilitaria?
Rispetto alle auto tradizionali impiegheranno troppo tempo ad arrivare a destinazione, non potendo superare i limiti di velocità o fare manovre azzardate.
I tassisti non esisteranno più: già immagino le loro legittime proteste.

Mostra i risultati (2254 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics