Perché Davide (Sendo) attacca Golia (Microsoft)

Sendo chiede un risarcimento danni di 300 milioni di dollari; negli atti della causa si legge che "il piano segreto di Microsoft era saccheggiare la piccola azienda".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-01-2003]

Ricorderete che tempo addietro ha destato scalpore la notizia che Sendo, il produttore di cellulari anglo-cinese che stava sviluppano uno Smartphone (il telefonino di Microsoft), aveva deciso di mollare Microsoft e passare alla concorrenza (Symbian, sostenuta da Motorola, Sony Ericsson e altri pezzi grossi) pochi giorni dopo che Microsoft aveva finalmente presentato il cellulare a SMAU.

Già normalmente un'azienda piccola non divorzia da una grande per ovvi motivi di sopravvivenza commerciale, ma scappare così bruscamente da un colosso come Microsoft, di certo non noto per la sua clemenza e il suo fair play, significava per la piccolissima Sendo firmare la propria condanna a morte.

Per compiere una mossa disperata del genere, dunque, dovevano esserci motivi estremamente validi. Ma un mesetto fa, quando fu dato l'annuncio, le bocche erano cucite sia in casa Sendo, sia in casa Microsoft. Ora i motivi sono stati dichiarati: in tribunale.

Infatti Sendo sta facendo causa a Microsoft negli USA, accusandola di aver rubato la sua tecnologia e i suoi clienti. Si vocifera di una richiesta di danni per circa 300 milioni di dollari (una bella cifra per noi mortali, una goccia nell'oceano per Microsoft).

Gli atti della causa affermano testualmente che "il piano segreto di Microsoft era saccheggiare la piccola azienda, portando via le sue informazioni proprietarie, la sua competenza tecnica, la sua conoscenza del mercato, i suoi clienti attuali e potenziali... Microsoft aveva conquistato la fiducia di Sendo promettendole falsamente che Sendo sarebbe stata suo partner nella penetrazione del mercato... Microsoft ha usato le conoscenze ed esperienze di Sendo a proprio beneficio per acquisire un accesso diretto all'emergente mercato della telefonia di prossima generazione e poi, dopo aver portato Sendo sull'orlo della bancarotta, l'ha messa in disparte".

Secondo Sendo, Microsoft ha trasferito le conoscenze "saccheggiate" a società asiatiche, in particolare a HTC, l'altra società che attualmente produce Smartphone per Microsoft.

Occorre naturalmente attendere l'esito del processo per sapere se le accuse di Sendo sono fondate, ma poiché Microsoft non è nuova a comportamenti di questo genere e ha alle spalle le condanne precedenti, lo scenario descritto da Sendo è perlomeno plausibile. Vero o falso, farà comunque riflettere le aziende che finora consideravano la collaborazione con Microsoft come una manna dal cielo.

A volte sembra proprio che il peggior nemico di Microsoft sia la sua stessa avidità.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Wikileaks (con il suo fondatore Julian Assange)...
è un sito pirata, pericolo per l'occidente.
è un paladino della libera informazione e della trasparenza.

Mostra i risultati (3573 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 ottobre


web metrics