Il nuovo triangolo europeo

Dovremo tutti comperare un nuovo triangolo per l'auto? Stando a un appello che circola, parrebbe di sì.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-05-2003]

"La polizia stradale ha iniziato a controllare, ogni volta che fermano qualcuno, che sulle macchine ci siano i nuovi triangoli "europei", senza avvertire nessuno che erano cambiati", dice l'appello.

L'indignazione sale subito, ma l'appello propone rimedi intanto che avvisa del pericolo: "Sta notizia me l'ha girata un amico della stradale. Le misure sono cambiate e tutti i triangoli validi fino a oggi (e che tutti abbiamo in auto) non vanno piu bene. In più i bastardi danno una multa di 250 Euro, e tutto questo senza che TV o giornali abbiano minimamente pubblicizzato la cosa. Infine, (ed è proprio il massimo) pare che nessun ricambista o negozi simili abbiano già in vendita i nuovi triangoli... Comunque trovate in allegato un file con i nuovi formati e le misure omologate. Girate sto messaggio a tutti i vostri amici e parenti!!! E sperate in bene..."

E qui si svela la bufala, anzi la burla. I "triangoli" di cui parla l'appello non sono quelli per indicare le emergenze in auto, ma "triangoli" femminili, scarsamente coperti da costumi da bagno modello "filo interdentale", ritratti nella foto che accompagna l'appello e di cui trovate copia ad esempio qui. Attenzione: la foto, come si suol dire, può essere poco adatta a un luogo di lavoro.

Quello che era nato come semplice scherzo, però, si è trasformato in una bufala perché qualcuno si è dimenticato di allegare l'immagine rivelatrice quando ha inoltrato il messaggio. Così molti utenti hanno iniziato a prenderlo per buono.

Giusto per chiarire: non è previsto alcun cambiamento nei triangoli: quello di cui disponete adesso va benissimo e, mi auguro, continuerà ad andar bene a lungo. Tenetelo pulito e verificate ogni tanto che sia facilmente accessibile e funzioni regolarmente. Sto parlando dei triangolo per l'auto, cos'avevate capito?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (2)

gia :-D
9-5-2003 12:08

Ignazio
ihihihihiihihihiih Leggi tutto
7-5-2003 17:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Islanda, paese protestante con 320.000 abitanti tutti on line, nei mesi scorsi si è molto parlato di una legge che proibisca completamente la pornografia on line (quella stampata è già proibita) attraverso filtri centralizzati. Secondo te...
E' giusto. Anche in Italia si dovrebbe fare lo stesso.
Non è giusto, perché limita la libertà.
E' giusto, ma tanto ci sarà chi riuscirà ugualmente a scaricare materiale pornografico.
Ci sono problemi molto più importanti.
Aumenteranno ancora di più i suicidi e gli alcolizzati

Mostra i risultati (5643 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 ottobre


web metrics