Attente al profumo per strada

...se lo annusi ti derubano!



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-06-2003]

Ha preso improvvisamente a circolare da un paio di giorni un appello secondo il quale bisogna fare attenzione a chi ci invita ad annusare profumi per strada. "Una mia amica è stata avvicinata ieri pomeriggio nel posteggio del centro commerciale di Torino (Carrefour)" dice il messaggio (ma a volte il luogo è un supermercato di Ginevra) "da due uomini... che hanno domandato se voleva provare un campione di una nuova fragranza".

"Attenzione questo non e' un profumo - Si tratta di una sostanza come il cloroformio!" ammonisce l'appello. "Dal momento che odorate, perdete conoscenza e questi 'gentili' signori vi prendono tutto quello che vogliono: borsetta, soldi, borse e chi sa, forse anche qualcosa d'altro."

Manco a dirlo, l'appello si conclude con l'esortazione a inviare copia dell'avviso a tutti. Da parte mia, esorterei invece a cestinarlo, perché è una bufala.

Secondo il sito antibufala Snopes.com, la versione inglese di questo appello risale al 1999 e parla di un altro supermercato (Wal-Mart). E' una bufala per due motivi di base: non esistono denunce di queste aggressioni, salvo un caso, che però è altamente sospetto; non esistono prodotti che fanno svenire con una semplice annusata.

Notate poi che il messaggio, in perfetto stile bufalino, dice che l'evento è successo "ieri pomeriggio". Dicendo così, la bufala non perderà mai freschezza, perché i fatti descritti saranno sempre accaduti "ieri pomeriggio". Molto comodo.

La particolarità di questo appello è che scaturisce da un caso vero: una denuncia fatta alla polizia dell'Alabama. Tuttavia la denuncia è ad alto rischio di essere un tentativo di truffa. Se vi interessano i dettagli, il dossier antibufala è qui.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (2)

Franco
Invece, esistono prodotti idonei Leggi tutto
23-10-2003 23:21

Bry
Esiste qualcosa di simile Leggi tutto
20-6-2003 20:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In che modo installi nuove applicazioni sul computer?
Clicco su «Avanti-Avanti-Accetto-avanti...» quasi senza leggere
Leggo attentamente tutti le avvertenze e modifico le impostazioni se necessario
Di solito non installo applicazioni per conto mio

Mostra i risultati (1570 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 agosto


web metrics