Foto satellitari del blackout

Sta circolando in Rete una fotografia che viene spacciata per un'immagine satellitare dell'Italia nella notte fra il 27 e il 28 settembre 2003.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-10-2003]

In realtà la foto è un grossolano fotoritocco di un'autentica immagine dallo spazio: i pixel dell'immagine sono stati copiati e incollati brutalmente nella zona dell'Italia. Lo si nota in particolare nella zona alpina e padana: si ripetono le stesse disposizioni di pixel, sintomo tipico di una porzione d'immagine copiata e incollata più volte.

Inoltre non è possibile che tutta l'Europa sia completamente priva della benché minima nuvola, come mostra invece la foto-bufala. La foto satellitare originale ritoccata per ottenere la foto-bufala è infatti il risultato di un "collage" di numerose foto notturne scattate in giorni diversi: non ritrae l'Europa in un singolo istante preciso.

L'originale proviene da qui ed è disponibile in copia presso questa pagina.

Infine, la foto-bufala non può essere autentica perché durante la notte del blackout gran parte dell'Italia era coperta di nubi, come mostrato dalle immagini Meteosat.

Ma ci sono foto satellitari autentiche del blackout italiano? E' possibile che ci sia qualche immagine autentica delle porzioni dell'Italia non coperte da nubi in quella notte, ma per il momento non ne ho trovate. Non basta un'immagine satellitare qualsiasi, perché i normali satelliti non sono progettati per catturare la luce dell'illuminazione artificiale urbana.

Ci vuole una tecnologia un po' particolare, come l'Operational Linescan System (OLS) del Defense Meteorological Satellite Program (DMSP), che è per la precisione una rete di satelliti, progettata in origine per catturare la luce della Luna riflessa dalle nubi.

L'aviazione USA scoprì che questi satelliti erano abbastanza sensibili da captare le luci delle città nelle notti senza luna, permettendo di realizzare queste immagini dell'Europa e del mondo componendo numerose riprese effettuate durante vari noviluni. Uno dei siti del DMSP è questo.

Una bellissima panoramica dell'intero pianeta illuminato di notte, realizzata dal DMSP, è disponibile qui.

Il DMSP è lo stesso sistema che ha realizzato le spettacolari immagini del grande blackout statunitense di ferragosto 2003. Dato che i suoi satelliti percorrono un'orbita polare che fa loro sorvolare l'intera superficie terrestre due volte al giorno, è possibile che abbiano fotografato qualcosa del blackout. Ho scritto alla NOAA, l'ente che gestisce il DMSP; riferirò la loro risposta in questa newsletter.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (3)

niko
citazione Leggi tutto
28-10-2003 12:57

Stellario Panarello
Il mondo di notte Leggi tutto
23-10-2003 13:36

Renato
Foto della Terra di notte Leggi tutto
10-10-2003 12:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando guidi in cittā, chi non vorresti incontrare nel traffico?
La Scuola Guida
Il neopatentato
La donna che si trucca in coda
Il manager che legge un quotidiano in coda
L'imbranata: parte in terza e si spegne il motore
L'avvoltoio dei parcheggi: continua a girare fino trovarne uno
La mamma con il SUV davanti alla scuola
L'indeciso sulla strada da prendere
Il vecchio col cappello
Il camion della nettezza urbana

Mostra i risultati (2671 voti)
Agosto 2025
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 agosto


web metrics