Arriva un altro dialer, "una tragedia"

Stanno cominciando ad arrivare segnalazioni di lettori che ricevono un curioso messaggio, che sembra un e-mail inviato da un organizzatore di siti porno a un suo collega per avvisarlo che il sito è per errore accessibile a tutti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-10-2003]

L'oggetto dell'e-mail è "U n a t r a g e d i a ", scritto proprio così, e il messaggio inizia con "Francooooooooooo.... Un disastro ..ho spedito la nostra newsletter pero' ho notato che passano delle email che io non ho mai visto ma sei sicuro che B non abbia problemi ??? comunque io saro' a foligno per questa settimana devi assolutmante chiudere gli accessi alle modelle perche sono rimasti aperti ..ci si puo0 connettere gratis...chi vuole capisci !!!"

A questo punto il messaggio avvisa che ci sono due siti (tangui.tripod.com.br e spanish.tripod.com.br) che vi esorto a non visitare. Presso questi siti, a detta dell'e-mail, "si entra se clicchi ok sul certificato ..entri e basta in piu accessi anonimi. Scusami tanto ma mettilo a posto prima che gli utenti lo scoprano."

Ripeto: non precipitatevi a cercare di vedere le presunte modelle accessibili! Caso mai non l'aveste capito, si tratta infatti di uno specchietto per le allodole: un altro esempio molto interessante delle tecniche psicologiche usate dagli spammer truffatori della Rete per ingannare gli utenti.

Visitando i siti citati, infatti, trovate un link (intitolato ingannevolmente "SE il software per chattare non parte proviamo da qui spara QUI") che consente di scaricare un programma, denominato senza_password.exe, che ha tutta l'aria di essere un dialer, a giudicare dal contesto equivoco e dalla presenza di diciture eloquenti come "WARNING YOU MUST BE EIGHTEEN" ("attenzione, devi avere diciotto anni") all'interno del programma, come risulta da un rapido esame con un editor esadecimale.

Lo stesso esame rivela che il programma contiene riferimenti a un sito inesistente (www.esopa.com) e alla "Metalnov Construct Srl" oltre che alla Thawte Consulting (società che genera certificati digitali che dovrebbero garantire la genuinità del software).

Qualunque cosa sia, insomma, è sicuramente robaccia da evitare assolutamente. In sintesi: non visitate i siti citati, non scaricate il programma, e di certo non eseguitelo. L'e-mail truffaldina è in sé innocua: cancellatela e basta. Non abboccate, mi raccomando!

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Fulvio Paganardi
Spero di sbagliarmi Leggi tutto
4-11-2003 22:26

Samuel
Spammer, Dialer e compagnia Leggi tutto
29-10-2003 13:40

Roberto
Utile (credo) dare un'occhiata al sito http://www.ol-service.com/sikurezza che tratta argomenti correlati (virus, cavalli di Troia, spyware, back door, crackers...)errata corrigeehm, scusate la doppia "b" del precedente post ;-)ciao a tutti
28-10-2003 13:39

eleonora
grazie per averci avvertito ma sono sincera mi ero accorta che c'era qulcosa di strano e così lo ho cancellato subito,dubitando proprio che fosse qualcosa di plausibile..e anche se fosse stato vero non mi interessava certo!!a presto
28-10-2003 10:52

Roberto
Dialer & Spyware Leggi tutto
27-10-2003 21:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior svantaggio? (vedi anche i vantaggi)
L'auto di Google è veramente brutta! Più che un auto è un'ovovia.
Ci toglierà il piacere di guidare e la nostra vita sarà un po' più triste.
Avrà un costo non sostenibile per la maggior parte degli utenti.
Ci sarà maggior traffico: con un'auto senza pilota il trasporto privato verrebbe incentivato rispetto al trasporto pubblico.
Il Gps incorporato potrebbe non essere efficiente, costringendoci a fare percorsi più lunghi o più lenti o addirittura non portandoci mai a destinazione.
Ho timori soprattutto per la privacy: le auto di Google potranno collezionare dati su come mi sposto e quando.
In caso di incidente con nessuno al volante, non è chiaro di chi sarà la responsabilità civile. E a chi tocca pagare l'assicurazione? All'utente o a Google? O allo Stato?
Sarà esposta ad attacchi hacker o terroristici: di fatto avremo minore sicurezza sulle strade.
Se il sistema prevede un urto inevitabile, potrebbe trovarsi di fronte a scelte etiche insormontabili. Uccidere un anziano o un bambino? Due uomini o un bambino? Un uomo o una donna? Uscire di strada o urtare altri veicoli o pedoni? Andare addosso a un SUV o a un'utilitaria?
Rispetto alle auto tradizionali impiegheranno troppo tempo ad arrivare a destinazione, non potendo superare i limiti di velocità o fare manovre azzardate.
I tassisti non esisteranno più: già immagino le loro legittime proteste.

Mostra i risultati (2263 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 agosto


web metrics