Piccolo allarme virus: Sober

E' arrivato Sober, il nuovo virus che al momento sta facendo vittime principalmente in Germania e Regno Unito.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-10-2003]

Non è nulla di speciale: si tratta di un e-mail il cui testo ingannevole cerca di indurre la vittima ad aprire l'allegato infetto che viaggia insieme al messaggio. L'e-mail fa leva sulla paura dei virus usando titoli come ad esempio "hai mandato spam", "nuova variante del worm Sobig", "c'è un worm nel tuo computer" e simili e offrendo un allegato il cui nome fa sembrare che si tratti di un aggiornamento antivirus.

I dettagli tecnici sono disponibili (in inglese) presso i siti dei produttori di antivirus, come ad esempio F-Secure.

Sober attinge, come al solito, alla rubrica degli indirizzi dell'utente infetto e pertanto si autoinvia ai suoi conoscenti e colleghi. Il virus ha effetto su Windows 2000, 95, 98, ME, NT, Server 2003 e XP. Non ha effetto, come al solito, sugli altri sistemi operativi.

Il messaggio in sé non è pericoloso, a meno che il vostro software sia così scellerato da aprire automaticamente gli allegati. E' sufficiente cancellarlo senza appunto aprire l'allegato. Se abboccate, il virus visualizza un falso messaggio di errore che può farvi credere, ironicamente, di aver evitato l'infezione.

La raccomandazione è sempre la solita: mai fidarsi degli allegati, chiunque ne sia il mittente (e ripeto chiunque), tenere aggiornato l'antivirus, e comunque non aprire subito gli allegati anche se l'antivirus dice che sono a posto: lasciateli in giacenza qualche ora, riaggiornate l'antivirus e poi ricontrollare l'allegato. Meglio ancora, verificate col mittente se intendeva davvero mandarvi un allegato e se l'allegato è indispensabile. Se non lo è, cestinatelo senza pietà.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (2)

Stefano Barni
zeus linux? caaaarinoooo! Leggi tutto
30-10-2003 16:15

Danilo
il sistema operativo...... Leggi tutto
30-10-2003 15:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Negli ultimi due anni, quante volte hai formattato l'hard disk del PC?
Nessuna
Una
Un paio
Quattro o cinque
Una decina
Di più

Mostra i risultati (4376 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 luglio


web metrics