Nove appunti sull'informazione al tempo dell'Internet

Alcuni vecchi appunti per valutare quanto e come sono cambiate le cose.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-01-2004]

Sono rimasto, accidenti, senza computer e questa settimana posso scrivere solo per pochissimo tempo. Me la cavo recuperando alcuni vecchi appunti (di quattro anni fa, per la precisione: uscirono sulla Catena numero 20) e ve li piazzo qui perche' - nella loro rozzezza - puo' darsi che funzionino ancora.

1. Le due rivoluzioni:
- i soldi fanno un sacco di soldi (Aol-Time ecc)
- i ragazzini ricominciano a scrivere lettere d'amore (e-mail, sms).

2. Le "nuove" tecnologie non sono piu' nuove da un pezzo e ormai hanno individuato un universo abbastanza preciso. Gli internet in realta' sono due:
- il Web modello tv;
- il Web interattivo.
L'interattivita' e' il fatto nuovo e il tasso di interattivita' e' l'elemento decisivo.

3. Il mondo come comunicazione/rete (l'informazione come caso particolare). Il mondo di cui si parla e il mondo di cui non si parla. Il mondo che parla e il mondo che non parla. Quanto costa realmente l'accesso alla comunicazione? Chi lo decide? Atomi e bytes: chi e' il "padrone" dei bytes? Ma fisiologicamente, i bytes "possono" avere un padrone? Che cosa in realta' "padroneggiano" allora, in questo campo, i "padroni"?

4. Da tempo le imprese fanno cultura in proprio (pubblicita' = culture). Ma adesso le imprese fanno "informazione" in proprio. Prima l'industriale faceva "anche" l'editore. Ora l'industriale dev'essere "innanzitutto" un editore.

5. In questa situazione, che cosa c'entra piu' il giornalista? Anzi, direttamente: chi e' il giornalista? C'e' ancora una specifica tecnologia che lo caratterizza? Che cosa lo caratterizza, allora? (Il medico un tempo faceva i salassi, oggi deve sapere che cos'e' il Dna. Tecnologie completamente cambiate: che cos'e' rimasto immutato? L'approccio umanistico al malato. Il medico e' quel professionista che, nel variare delle tecnologie, fornisce all'utente le garanzie culturali contenute nel giuramento di Esculapio). Il giornalista e' semplicemente, nel variare illimitato delle tecnologie, il detentore del giuramento di Ippocrate sull'informazione.

6. Ieri il giornalista garantiva che l'informazione fosse "veritiera e corretta". Oggi garantisce che l'informazione sia anche, nel nuovo quadro tecnologico:
- distinta dalla pubblicita';
- sufficientemente interattiva.
Entrambe queste caratteristiche possono essere oggettivamente quantizzate.

7. L'interattivita' e' il nuovo *diritto* del lettore nel mondo dell'informazione attuale. La correttezza pubblicitaria (informazione distinta dalla promozione, e fonti d'informazione distinte dalle fonti di promozione) e' il secondo diritto. La privacy il terzo. Di questi tre diritti le organizzazioni dei giornalisti debbono rendersi garanti. Ma la funzione di garanzia tocca soprattutto al "singolo" giornalista e ne e' anzi l'elemento costitutivo. E' la funzione di garanzia nei confronti del lettore, e non questa o quella(necessaria) competenza tecnica che distingue chi e' giornalista da chi non lo e'. Essa distingue, in particolare, il giornalista dall'operatore dell'informazione per conto delle imprese.

8. Le figure professionali specifiche a cui dare dei nomi. Chi deve farlo? In questo momento, di fatto, lo stanno facendo le imprese. Se lo facessimo noi giornalisti sarebbe meglio (ieri: il reporter, il writer, l'inviato, il deskista... ). Non tanto per un fatto sindacale, quanto per difendere una cultura.

9. L'accesso alla professione - ma "quale" professione? Anche qui: di fatto, chi decide? Al tempo delle "radio libere", dei meccanismi precisi alla fine hanno prodotto i berlusconi. E' il caso di aspettare che si formino (se non si sono gia' formati) i webbusconi?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La discriminazione è più difficile da vedere rispetto al passato, ma c'è sempre. Quale di queste affermazioni ti senti di condividere maggiormente?
Le donne spesso sono additate come più pettegole degli uomini e ritenute meno simpatiche.
Le donne hanno più difficoltà degli uomini a ricevere il giusto credito quando partecipano a progetti di gruppo.
Le donne sono giudicate più severamente degli uomini per il loro aspetto.
Le donne in genere ricevono delle proposte economiche più basse degli uomini, a parità di posizione.
Le donne sono ritenute non qualificate fino a quando non hanno dato prova di esserlo, agli uomini accade meno spesso.
Le donne vengono promosse in base ai risultati, gli uomini (anche) in base al potenziale.
Le donne spesso non vengono invitate tanto quanto gli uomini a eventi di socializzazione come le uscite al pub o a vedere le partite.

Mostra i risultati (1301 voti)
Agosto 2025
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 agosto


web metrics