Elenco telefonico, specchio della non concorrenza

E' in uscita in molte province la nuova edizione delle pagine bianche: siamo ancora di fronte all'assenza di reale concorrenza nella telefonia fissa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-02-2004]

E' in uscita in queste settimane, in molte provincie italiane, l'edizione 2004 del nuovo elenco telefonico, edito da Seat.

Tale elenco è denominato: "Elenco degli abbonati degli operatori telefonici", perché raccoglie tutti gli abbonati al telefono fisso, non solo di Telecom Italia ma di tutti gli operatori telefonici, eccetto gli abbonati non abbiano chiesto di rimanere riservati, scelta possibile e gratuita in qualunque momento dell'anno.

Non esiste prova più concreta e tangibile dell'assenza di una reale situazione di concorrenza tra operatori telefonici di questo elenco, dovuta all'assoluta disparità di mezzi finanziari e, quindi, di visibilità degli operatori telefonici alternativi rispetto all'(ex?) vecchio monopolista.

Infatti, se apriamo l'elenco troviamo nelle prime pagine la Carta dei Servizi, con le condizioni di abbonamento riservate agli abbonati Telecom Italia, seguono subito dopo le pagine che contengono i costi dell'allacciamento e del trasloco, i costi del canone e delle telefonate locali, nazionali, internazionali e verso gli altri servizi.

Si tratta di uno spazio a pagamento che, come per Telecom Italia, potrebbe essere occupato anche dagli altri gestori, come per esempio, il principale concorrente Infostrada-Wind, Edisontel, Elitel, Fastweb e via dicendo.

Nessuno di questi ha ritenuto di occupare uno spazio importante di trasparenza in quello che è, oltre che l'elenco telefonico, tuttora l'unico libro presente in molte case italiane.

Vi è poi all'interno, circa a metà del volume, un inserto illustrato - sempre a pagamento - dal titolo: "I Gestori informano", contenente notizie e informazioni che i gestori telefonici vogliono comunicare alla loro attuale e potenziale clientela: anche qui le uniche informazioni, oltre a quelle relative ai prodotti Seat-Pagine Gialle, sono quelle di Telecom Italia sui servizi per la sua clientela e prodotti come Alice.

Anche in questo caso nessun altro gestore (a differenza dello scorso anno) ha voluto occupare questo spazio pubblicitario e informativo. Bisogna chiedersi se le tariffe che Seat-Pagine Gialle pretendeva per queste inserzioni (Seat è sempre stata separata da Telecom Italia che ne ha venduto la proprietà a un gruppo di investitori stranieri) non fossero eccessive.

Magari proprio su questo punto l'Authority per le Comunicazioni potrebbe aprire un'indagine: con un'apposita delibera, l'Authority aveva stabilito le regole per il nuovo elenco ufficiale comune a tutti gli operatori che stabilivano anche la par condicio di tutti i gestori negli spazi informativi.

Considerando anche la notevole differenza degli investimenti pubblicitari tra Telecom Italia e il suo principale concorrente Wind - per non parlare degli altri - in Tv, telepromozioni e spot, stampa, affissioni murali, ci si rende conto dell'impari e impossibile concorrenza nella telefonia fissa.

L'unico elemento di reale parità tra i gestori è la primissima pagina dell'elenco, che si apre con la lunga lista dei numeri telefonici dei Servizi Clienti di tutti i gestori.

A margine non si può non rilevare che la nuova edizione dell'elenco Seat (come già l'anno scorso) sia senza le fotografie in copertina di monumenti e di opere artistiche di rilievo di quella specifica provincia, come è stato per molti anni, una bella tradizione culturale ed estetica che, probabilmente, per ragione di costi (ma di cui non si giova la clientela) è stata soppressa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

Pico
Q. Monopoli ? - A. Arroganza Leggi tutto
11-2-2004 21:44

Rosaspina
pubblicità Leggi tutto
8-2-2004 16:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando guidi in città, chi non vorresti incontrare nel traffico?
La Scuola Guida
Il neopatentato
La donna che si trucca in coda
Il manager che legge un quotidiano in coda
L'imbranata: parte in terza e si spegne il motore
L'avvoltoio dei parcheggi: continua a girare fino trovarne uno
La mamma con il SUV davanti alla scuola
L'indeciso sulla strada da prendere
Il vecchio col cappello
Il camion della nettezza urbana

Mostra i risultati (2677 voti)
Ottobre 2025
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 ottobre


web metrics