Caricabatterie universale: dal 2028 in UE obbligatori USB-C e cavi rimovibili. Per la sostenibilità



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-10-2025]

ue caricabatterie
Foto di Mike Winkler.

La Commissione Europea ha approvato un nuovo regolamento che aggiorna gli standard di progettazione degli alimentatori esterni (EPS, External Power Supply) con l'obiettivo di ridurre gli sprechi elettronici e migliorare l'efficienza energetica. La misura si inserisce nel più ampio quadro dell'iniziativa sul caricabatterie universale, già avviata con la direttiva 2022/2380: essa ha imposto l'adozione della porta USB-C su tutti i dispositivi elettronici venduti nell'UE a partire dal 2024.

Il nuovo regolamento entrerà in vigore nel 2028 e impone requisiti tecnici più stringenti per i caricabatterie destinati a smartphone, laptop, router, monitor e altri dispositivi elettronici. In particolare sarà obbligatoria la presenza di almeno un connettore USB-C e l'utilizzo di cavi staccabili per favorire la compatibilità tra dispositivi e ridurre la necessità di acquistare nuovi alimentatori in caso di sostituzione o aggiornamento dell'hardware.

Secondo le stime della Commissione, ogni anno vengono venduti circa 400 milioni di caricabatterie nel mercato europeo. L'adozione dei nuovi standard dovrebbe portare a una riduzione del 3% dei consumi energetici associati alla produzione e all'uso di questi dispositivi, con benefici ambientali e risparmi economici per i cittadini. Si prevede una diminuzione fino al 9% delle emissioni di gas serra legate al ciclo di vita degli alimentatori, contribuendo agli obiettivi climatici dell'UE.

Un ulteriore elemento introdotto dal regolamento è la creazione del logo identificativo EU Common Charger che permetterà ai consumatori di riconoscere facilmente i dispositivi conformi agli standard europei. Questo simbolo sarà presente sia sugli alimentatori sia sulle confezioni dei prodotti compatibili, semplificando la scelta e riducendo il rischio di acquisti inutili o incompatibili. I produttori avranno tre anni di tempo per adeguarsi alle nuove regole che saranno pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Smartphone supportati per cinque anni: lo vuole la UE
La UE ci riprova col caricabatterie unico
Il caricabatterie wireless che fa anche il backup del telefono

Commenti all'articolo (1)

{fusore}
Da una parte mi fa piacere che ci sia una standardizzazione il più possibile estesa, che porta indubbi benefici in ogni direzione, dall'usabilità al risparmio energetico (che però a livello mondiale conta pochissimo). Da un'altra parte temo che fra pochi anni ci diranno cosa mangiare, quando mangiarlo e... Leggi tutto
15-10-2025 14:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Durante un lungo viaggio in treno o in aereo, che cosa preferisci fare?
Ascoltare la musica
Chiacchierare coi vicini
Dormire
Giocare (con il notebook, il tablet, lo smartphone ecc.)
Guardare un film o una serie Tv
Guardare il panorama... o le hostess
Lavorare al computer
Leggere un libro, o un ebook
Navigare su Internet (vale solo in treno)
Telefonare (vale solo in treno)

Mostra i risultati (2858 voti)
Ottobre 2025
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 ottobre


web metrics