Umts, gara irregolare?

L'Antitrust apre un inchiesta sulla gara; intanto Blu presenta ricorso al Tar.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-10-2000]

A cinque giorni dalla conclusione, è stato ufficializzato venerdì il risultato della gara per l'asegnazione delle licenze UMTS: Blu esclusa, mentre Omnitel, Ipse, Wind, Andala e Tim, vincitori di una licenza.

La bufera politica e giudiziaria non accenna a diminuire : dopo la Procura di Roma e la Corte dei Conti, anche l'Antitrust ha deciso di indagare, aprendo un'istruttoria nei confronti di tutte le società concorrenti, per verificare l'ipotesi di accordi di cartello prima della gara.

In caso di cartello ci sarebbe stata una violazione delle norme sulla concorrenza che potrebbe portare addirittura all'annullamento della gara. L'Antitrust interviene per "verificare se il peculiare andamento - si legge in una nota del garante stesso - e l'esito della gara per il rilascio delle licenze UMTS siano il frutto di intese fra imprese partecipanti, nella forma di accordi o pratiche concordate, aventi per oggetto o per effetto di limitare la concorrenza sul mercato dell'acquisizione delle licenze per i servizi mobili di terza generazione".

Tim, attraverso il suio amministratore delegato Colaninno, fa sapere che ritiene giusta l'iniziativa: "In questo momento è nato un polverone biblico tale che c'è bisogno che l'Antitrust chiarisca in maniera inequivocabile che questa gara, al di là di quello che è successo, è stata corretta, si è svolta secondo le regole e secondo il bando di gara".

In questi giorni la Guardia di Finanza è al lavoro nelle sedi dei concorrenti per completare la raccolta di documenti utili ad ccertare se dietro il discusso ritiro di Blu si siano celati accordi per favorire gli altri concorrenti.

Nella giornata di sabato i vincitori dell'asta sono stati convocati al ministero per la "consegna" ufficiale delle licenze. Blu non è stata invitata alla cerimonia, ma ha ricevuto copia del verbale che ratifica la decisione del comitato dei ministri di considerare valida l'asta e chiedente l'escussione della fideiussione.

Blu ha presentato ricorso al Tar per sospendere l'escussione. La decisione del Tar del Lazio è stata fissata per l'8 novembre, lo stesso giorno in cui verranno esaminati i ricorsi del Codacons e dell'Adusbef, in sede di sospensiva, sul ricorso di Blu contro il bando e il disciplinare della gara per l'assegnazione delle licenze Umts. Si apre dunque un'altra settimana all'insegna delle polemiche e dele battaglie legali...

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Le proteste che hanno spinto Google a sospendere Street View in alcuni Paesi...
sono giuste: occorrono limiti più seri per salvaguardare la privacy.
sono ingiuste: Street View non danneggia affatto la privacy.

Mostra i risultati (2792 voti)
Agosto 2025
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 agosto


web metrics