Un attentato per Pasqua

Siamo all'incoscienza totale: adesso gli utenti ricevono e propagano addirittura allarmi-bufala che "annunciano" attentati per Pasqua.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-04-2004]

E poi mi chiedono "ma che male fa un appello, anche se falso?" Chiedetelo a quelli che hanno diffuso la vergognosa bufala del bambino travolto allo stadio. Siamo all'incoscienza totale: adesso gli utenti ricevono e propagano addirittura allarmi-bufala che "annunciano" attentati per Pasqua.

"Ciao ragazzi" dice l'appello "questo non è uno scherzo. Oggi ho saputo dalla mia collega che un'hostess dell'alitalia (il marito della mia collega lavora per l'alitalia), in un volo per il marocco, la ragazza ha trovato un portafoglio sul sedile, quando i passeggeri scendevano. Sapeva di chi fosse, e così l'ha restituito. Il signore arabo, l'ha ringraziata molto e prima di uscire dall'aereoporto è tornato da lei e gli ha detto, visto che lei gli ha fatto un grande piacere lui ne faceva uno a lei: 'Non prenda la metropolitana a Roma o a Milano a Pasqua, succederà qualcosa di VERAMENTE BRUTTO, mi raccomando mi ascolti.' Ragazzi, fatelo girare il più possibile a tutte le persone che conoscete, Pasqua viene di 11 aprile ed il fatto non è irrilevante. FATELO GIRARE E' IMPORTANTISSIMO."
Per favore, NON DIFFONDETE QUESTO ALLARME. E' UNA BUFALA. Lo scrivo grande e grosso, così anche quest'ennesima mandria di affetti da fettasalamite oculare con complicanze neuronali magari riesce a leggere prima di cliccare bovinamente sul pulsante Inoltra A Tutto Il Mondo Isole Comprese.

Come faccio a sapere che è una bufala? Sono in contatto telepatico con Osama bin Laden? Certo che no. Semplicemente, questa è l'ennesima variante di un copione bufalino già visto mille altre volte. Una persona fa un favore a un'altra persona, che per ricambiare la avvisa di stare lontano dal posto X perché succederà qualcosa di orribile.

Storie assolutamente analoghe circolano in tutto il mondo e puntualmente si dimostrano false. Hoaxbuster.com e altri siti antibufala ne hanno una grandissima compilation riguardanti i luoghi più disparati, e c'è sempre di mezzo qualcuno a cui viene fatto un favore e ricambia preannunciando un pericolo.

Ne trovate un esempio qui, risalente al 30 ottobre 2001, ossia quasi tre anni fa. Il copione è appunto sempre lo stesso: in una versione in francese, un'amica è in metropolitana e scorge per terra un portafogli. Vi trova dentro un documento d'identità la cui foto corrisponde a un uomo di colore seduto non lontano. L'amica gli restituisce il portafogli e lui la ringrazia dicendole di evitare i mezzi pubblici il giorno di Halloween.

Altre varianti, sempre tratte da Hoaxbuster.

Un'amica a una stazione della metropolitana di Lione trova un portafogli, ne identifica il proprietario (un arabo) e lui per ringraziarla le consiglia di non andare al centro commerciale e alla stazione il 15 dicembre 2002.

Una signora è in un centro commerciale. Davanti a lei un tipo arabo perde il portafogli. Lei glielo raccoglie e lo rincorre per restituirglielo. Lui la ringrazia e se ne va. La signora fa per allontanarsi, ma si sente battere sulla spalla: è il tipo arabo, che le dice "Signora, se vuole un consiglio, non venga al centro commerciale fra il 5 e il 31 dicembre".

Una signora a Strasburgo trova un portafogli, ne rintraccia il proprietario e glielo rende. Lui la ringrazia suggerendole di stare lontana dal mercato il 15 dicembre. Risulta poi che l'uomo era ricercato per terrorismo.

Anche presso Arachnophilia.com c'è un discreto repertorio di casi di "terroristi di buon cuore". Stavolta le città sono inglesi: Londra, Birmingham, Manchester, eccetera. E c'è sempre di mezzo qualcuno a cui cade il portafogli, una signora che glielo raccoglie, e il ringraziamento con avviso di stare lontano, in questo caso, da Londra intorno al 24 di ottobre.

Ce ne sono ulteriori varianti anche qui, qui e qui.

Insomma, i casi sono due. O i terroristi di tutto il mondo hanno una anomala propensione a perdere il portafogli davanti alle signore e a contar balle su attentati che poi non avvengono, oppure tutte queste storie sono bufale che attingono alle nostre paure. Secondo voi?

Mi tocca ripetere quello che ho già scritto a proposito dell'ultimo allarme di questo genere, secondo il quale Al Qaeda avrebbe "pianificato attentati contemporanei nella metropolitana di Milano e/o su mezzi pubblici" per il 18 gennaio 2004 e avrebbe preannunciato le proprie intenzioni tramite le catene di sant'Antonio; così, giusto per farci una cortesia. Attentati che poi puntualmente non ci sono stati.

Siamo seri. Anzi, siamo serissimi. Disseminare appelli come questo è totalmente irresponsabile. Non fa altro che seminare il panico senza la benché minima ragione, e quindi fa proprio il gioco dei terroristi. Che bisogno c'è di metter bombe e addestrare kamikaze? Basta mandare in Rete una bufala, tanto ci pensano i gonzi a diffondere il panico spontaneamente, con la scusa patetica e ipocrita del "non so se è vero, ma nel dubbio diffondo". Minimo sforzo, massimo risultato.

Volete davvero lasciare che un messaggio così palesemente fasullo decida dei vostri spostamenti e della vostra vita? E se domani ne inizia a circolare un altro che cita Torino e il 25 aprile, o un'altra qualsiasi località e data, che fate? E se poi ne arriva un altro, e un altro, e un altro ancora, vi chiuderete in casa per sempre? Cerchiamo di ragionare un attimo col cervello invece che con il deretano.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

che penso???? Leggi tutto
27-6-2004 14:21

max
Jack hai ragione!!!! da me l'anno scorso e successa la stessa cosa solo che questa volta il marocchino avvertiva di stare lontano il giorno della viglilia di natale da un grosso supermercato che ce dove vivo perche ci sarebbe stata un esplosione inutile dire che la notizia a fatto il giro di tutti i cittadini ed alla fine tutti sono... Leggi tutto
10-4-2004 06:22

roberta bruni
GRAZIE. Cielo, dove e' finito il buonsenso?
9-4-2004 03:20

Jack
Variante di Assisi Leggi tutto
6-4-2004 23:35

Alessandro
ragioniamo con il cervello.. Leggi tutto
6-4-2004 22:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio con la tecnologia?
La ostacolo con tutte le mie forze: porta solo guai, inquinamento, distruzione e guerra. Il mio stile di vita ideale e' quello degli Amish della Pennsylvania.
Sono poco interessato, uso le macchine al minimo indispensabile, e solo per l'utilizzo pratico. Per esempio, uso il telefono per comunicare, l'auto per muovermi sulle lunghe distanze e il computer per fare strani calcoli elaborati.
La tecnologia non e' buona o cattiva, essa si limita a fornirci degli strumenti piu' potenti. Se vengono usati a fin di bene o male, il merito o la colpa sono solo nostri.
Amo circondarmi di macchinette che fanno cose fino a ieri impensabili. Essere aggiornato e' per me un sottile godimento, per certi versi una piacevole dipendenza.

Mostra i risultati (4309 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 ottobre


web metrics