Virus per cellulari, niente panico

Si sta facendo un gran parlare del nuovo "virus per cellulari", denominato Cabir. Probabilmente nei prossimi giorni sentirete dire molte stupidaggini e dicerie da paura al riguardo, per cui vale forse la pena di fare un po' di vaccinazione antipanico.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-06-2004]

Cabir non è un virus (o più correttamente un worm) che colpisce tutti i cellulari: ha effetto soltanto su quelli più evoluti, specificamente quelli che usano il sistema operativo Symbian e sono dotati di connessione Bluetooth. Gli altri telefonini sono immuni.

Anche se avete uno di questi supertelefonini, per infettarvi con Cabir dovreste essere veramente molto ingenui. Cabir, infatti, può infettare il vostro supercellulare soltanto se lasciate permanentemente aperta la connessione Bluetooth e oltretutto accettate e aprite file trasmessi via Bluetooth dai telefonini degli sconosciuti.

Riassumo: per beccarsi Cabir devono coesistere ben sei condizioni:
-- avere un telefonino che usa Symbian (consultate il manuale del vostro cellulare per saperlo)
-- avere un telefonino dotato di Bluetooth
-- lasciare in ascolto permanente la connessione Bluetooth
-- avere nelle immediate vicinanze un telefonino infetto
-- accettare il file ricevuto da fonte ignota, che contiene il virus
-- aprire il file ricevuto, nonostante una schermata di avvertimento che ricorda che l'origine del file ricevuto è sconosciuta e probabilmente inaffidabile.

Come vedete, le possibilità di infezione su vasta scala sono piuttosto modeste, anche se qualche gonzo non mancherà di ignorare ogni e qualsiasi avvertimento (e in tal caso, scusatemi, ma ben gli sta). Non fidatevi, quindi, degli strilli dei giornali sull'imminente catastrofe telefonica.

Fra l'altro, Cabir non è in circolazione: è stato soltanto inviato a scopo dimostrativo ai principali produttori di antivirus da un gruppo di smanettoni specializzati in virus dimostrativi. E' quello che in gergo si chiama "proof of concept": un software scritto giusto per dimostrare che quello che tutti credevano impossibile è in realtà possibilissimo.

Anche se aveste la sciagura di infettarvi con Cabir, comunque, non ne subireste danni molto significativi: il virus, infatti, non danneggia o cancella i dati contenuti nel cellulare e di certo non causa addebiti in bolletta. L'unico effetto che ha, per ora, è prosciugare rapidamente la batteria a causa del suo continuo uso del trasmettitore Bluetooth del telefonino per cercare altri apparecchi da infettare.

Kaspersky ha pubblicato un'analisi dettagliata di Cabir, con le istruzioni di rimozione. Altre info e istruzioni sono fornite da Symantec.

Non è insomma il caso di disperarsi, ma è sicuramente il caso di cominciare a prendere in considerazione la sicurezza informatica anche nell'uso dei telefonini, ora che è stato dimostrato che è possibile eccome scrivere virus in grado di propagarsi da un cellulare a un altro (sia pure con l'aiuto di un utente particolarmente ingenuo).

Man mano che i cellulari diventano sempre più simili a computer, è logico e inevitabile che diventino sensibili agli stessi rischi. Anche in questo caso, l'arma migliore è il buon senso: non tenete attivate le funzioni che non usate e non fidatevi dei regali degli sconosciuti.

In altre parole, non accettate mai i file che vi arrivano sul cellulare da fonte ignota e tenete spento il trasmettitore Bluetooth quando non vi serve e non potrete essere infettati: oltretutto consumerete meno la batteria del telefonino.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Che virus!!! :D
1-7-2004 17:48

Maria Luisa Venturin
nche per una come me Leggi tutto
28-6-2004 16:58

Fabrizio
Eppure ce ne sono,... Leggi tutto
21-6-2004 17:31

Simone
ma via... Leggi tutto
17-6-2004 23:59

marco cavicchioli
meno male che c'è Attivissimo.... Leggi tutto
17-6-2004 10:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi trucchi per risparmiare benzina ti sembra più efficace?
Rimuovere i box portapacchi dal tetto quando non utilizzati.
Cercare le stazioni di servizio con i prezzi più bassi.
Controllare almeno una volta al mese la pressione delle gomme.
Eliminare oggetti inutili e pesanti dal bagagliaio.
Non superare i limiti di velocità.
Utilizzare la funzione "percorso più economico" dei navigatori.
Non adottare uno stile di guida aggressivo.
Non lasciare il condizionatore sempre acceso, indipendentemente dalla temperatura esterna.

Mostra i risultati (3210 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 agosto


web metrics