Proibito ai marines l'uso dei videofonini in Iraq

Pare che fra i soldati si stia diffondendo l'uso di offrire foto di torture a Tv e giornali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-07-2004]

A parte quelle gia' pubblicate (prese per lo piu' con videofonini), pare che fra i soldati si stia diffondendo l'uso di offrire foto di torture a tv e giornali: o per protestare contro le torture, oppure piu' semplicemente per denaro.

Il divieto comunque e' ineseguibile: un videotelefono e' troppo piccolo perche' non ne sfugga qualcuno. E questo, a modo suo, ha una sua moralita'.

Per avere una tecnologia (le risorse per farla) possiamo anche essere costretti a torturare la gente: la tecnologia, pero', una volta che viene nelle mani della gente comune, viene sostanzialmente controllata dalla gente comune, da ciascuna delle singole persone. Che possono essere sadiche (come s'e' visto) ma anche, con maggiori probabilita' statistiche, legate tutto sommato ai valori umani. E dunque disposte a usarle, le tecnologie, in direzione opposta a quella desiderata dal generale De Sade.

Un paio di mesi fa, d'altra parte, un governo e' caduto perche' le sue televisioni hanno mentito ma la gente aveva lo stesso abbastanza tecnologia fra le mani da poter collegarsi e compattarsi, e protestare insieme.

Le prime manifestazioni anti-Aznar sono nate con un tam-tam di sms, un po' come da noi le e-mail per i girotondi. Oppure come i fax per i ragazzi della Pantera, quindici anni fa. Oppure come il ciclostile del Sessantotto. Oppure...

Insomma, non mi parlate male delle tecnologie.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

D.
Grazie Leggi tutto
29-7-2004 10:29

Michele Bottari
Non credo... Leggi tutto
28-7-2004 22:24

D.
Sono onorato di aver ricevuto risposta Leggi tutto
27-7-2004 12:15

Michele Bottari
Per D. Leggi tutto
25-7-2004 09:21

D.
Non sono per niente d'accordo. L'opinione pubblica italiana si scandalizza se ci sono i black out, ma non vuole il nucleare. Si scandalizza se ci sono gli stupri, ma poi quando voglione mettere le telecamere di sorveglianza ovunque, non va bene perché viola la privacy.Con la guerra è lo stesso. Gli USA hanno fatto la... Leggi tutto
22-7-2004 12:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cos'è che valuti maggiormente quando acquisti uno smartphone?
La dimensione dello schermo
Il processore
La durata della batteria
Il prezzo
La velocità di connessione

Mostra i risultati (4187 voti)
Maggio 2025
Microsoft inaugura l'era degli account senza password
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 maggio


web metrics