A Trenitalia non piace la satira on line

La società delle ferrovie fa rimuovere dal giudice una pagina web satirica che esprimeva dissenso sulla collaborazione di Trenitalia stessa al trasporto di materiale per la guerra in Iraq.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-08-2004]

Che a Trenitalia non piaccia la satira on line ormai lo sappiamo per certo, vista l'iniziativa giudiziaria che ha assunto contro il sito Autistici.org: tale sito aveva pubblicato una pagina in cui si ironizzava sulla collaborazione data dalle Ferrovie italiane al trasporto di materiale bellico per la guerra in Iraq.

Trenitalia ha chiesto e ottenuto la rimozione della pagina dal giudice, giudicandola pesantemente diffamatoria; inoltre Trenitalia intende promuovere una causa per danni contro il sito Autistici.org, un'associazione di servizio che mette a disposizione gratuitamente spazi web autogestiti, non intromettendosi nell'elaborazione dei contenuti, e rischia così di dover chiudere in caso di un'elevata richiesta di risarcimento.

Trenitalia non ama la satira ma, purtroppo, non ama neanche la critica, come testimonia la vicenda dei quattro ferrovieri licenziati in tronco per aver collaborato a una puntata della trasmissione Rai Report dedicata alla sicurezza dei trasporti ferroviari: anche contro Report, Trenitalia aveva promosso una causa chiedendo un formidabile risarcimento danni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Sergio
Che dire... Leggi tutto
22-8-2004 10:11

Andrea
Hanno troppi scheletri negli armadi. Leggi tutto
18-8-2004 13:25

rosa
... e li lasciamo così, strapotenti e strafottenti?Proviamo a vedere come si viaggia sicuri di notte: a suo tempo perfino la polizia ferroviaria s'era dichiarata impotente nei confronti dei furti sistematicamente attuati e programmati di notte (io ne so qualosa).
18-8-2004 04:40

Riccardo
La rete si "autodifende"... Leggi tutto
17-8-2004 13:47

el mungo
Alla faccia della libertà d'espressione.. Leggi tutto
17-8-2004 12:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei disposto a pagare per l'acquisto di prodotti per la ''casa intelligente'' nei prossimi 12 mesi?
Fino a 150 euro
Fino a 250 euro
Fino a 500 euro
Fino a 1000 euro
Oltre 1000 euro
Non sono sicuro

Mostra i risultati (1074 voti)
Maggio 2025
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 maggio


web metrics