L'open source conquista l'Argentina

Proprio dove il liberismo selvaggio ha fatto i danni maggiori, nasce uno spirito di cooperazione economicamente vincente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-12-2004]

"Più del quaranta per cento delle aziende argentine usa software open. E fra queste, soltanto il 7% lavora con programmi che fanno capo a grandi software houses come Novell o Red Hat, mentre la maggioranza della parte rimanente preferisce sviluppare software al proprio interno o rivolgersi a terzi indipendenti." Sono le parole del direttore di Trends Consulting, Raul Bauer.

La notizia, riportata dal giornale locale "El Cronista" parla di una quota sempre maggiore di software libero e open source all'interno delle società private argentine: il 42% lo sta già usando e il 4% lo sta testando.

I dati scaturiscono da uno studio della prima metà del 2004 tra 115 compagnie. Delle società che hanno provato GNU-Linux, il 4,5% progetta di migrare al pinguino a breve e con tutti i sistemi aziendali, il 16% progetta di adottarlo soltanto per i nuovi programmi, e il 79,5% ha deciso di analizzare ogni nuova applicazione caso per caso.

GNU-Linux è il sistema operativo che cresce più velocemente nel mondo, con un tasso di crescita annuo del 60% in America Latina, secondo le statistiche dalla società di consulenza internazionale IDC. Inutile dire che questi dati contrastano con le illazioni che provengono da Redmond.

Il caso dell'Argentina è interessante all'interno del contesto sudamericano, che coinvolge tra gli altri Brasile e Venezuela. Ma lo è ancor di più se si considera il percorso economico particolarissimo di questo paese, in cui il liberismo fondamentalista del Fondo Monetario Internazionale ha avuto il suo più clamoroso fiasco.

L'Argentina è il più recente esempio del fallimento dell'importazione tout court del modello economico USA, ed è ancora bruciante sulla pelle dei cittadini locali, ma anche, in minor misura, presso numerosi risparmiatori italiani. Tuttavia, è pure un interessantissimo laboratorio dei meccanismi economici che si scatenano in condizioni di crisi, ovvero "dopo la catastrofe".

Gli operatori economici del grande paese sudamericano sono, loro malgrado, sotto gli occhi degli studiosi per lo sviluppo di micro-circuiti economico-ecologici che si basano, oltre che sul logico profitto, anche su concetti alieni al mondo occidentale, come il dono e la mutua assistenza.

Le dinamiche di GNU-Linux e del mondo open source, portatrici di un modello basato sulla cooperazione, ma anche economicamente efficace e competitivo, si inseriscono alla perfezione in questo contesto in evoluzione, così bisognoso di vera innovazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come credi che sarà la vita per la maggior parte della gente nel 2100?
Un idillio ipertech.
Grossomodo come adesso, con qualche giocattolo in più e/o in meno.
Roba da candelabri, biciclette e abaco.
Terribile, da gente allo sbando, senza più civiltà.
Non ci sarà più. Ormai saremo estinti, o sull'orlo dell'estinzione.

Mostra i risultati (3637 voti)
Agosto 2025
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 agosto


web metrics