Per non pagare in biblioteca

Il bilancio di Nopago, a un anno dall'avvio dell'iniziativa contro la direttiva europea che impone il prestito a pagamento in biblioteca.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-02-2005]

Perché il prestito di libri dev'essere a pagamen

E' passato un anno dall'avvio delle prime iniziative, in Rete e offline, in Italia e in Europa, contro il balzello sulla lettura e la diffusione della cultura rappresentato dall'imposizione del prestito a pagamento.

La Provincia di Milano, in collaborazione con la biblioteca civica di Cologno Monzese e i promotori della campagna "Nopago", promuovono una giornata di discussione, in collegamento anche video con l'analoga iniziativa spagnola delle "Segundas Jornadas" il 1 marzo, presso lo Spazio Oberdan di Milano, dalle ore 9 alle ore 14.00.

La giornata si apre con un'introduzione dell'assessore alla cultura della Provincia di Milano Daniela Benelli, di Giuliana Casartelli dell'Associazione Italiana Biblioteche della Lombardia, e con un video-intervento di Dario Fo contro il prestito a pagamento.

Segue una tavola rotonda su opinioni e azioni a confronto, a cui partecipano il senatore Fiorello Cortiana, lo scrittore Vincenzo Consolo, il poeta Franco Loi, Marco Gambaro, docente di economia dei media presso l'Università di Milano, Pier Luigi Tolardo, redattore di Zeus News, Vittorio Arrigoni, presidente del Sistema Bibliotecario del Vimercatese, Roberto Denti ed Elena Marella dell'ALI.

Dopo la tavola rotonda gli interventi di Fausto Rosa, docente di legislazione bibliotecaria alla Ca' foscari di Venezia, Alessandro Augustoni su "Prestito vs. acquisto" e Stefano Parise sulla campagna Nopago, Antonella Agnoli della Biblioteca di Pesaro.

In videoconferenza da Madrid ci sarà un intervento: le voci dei bibliotecari d'Europa e la narrazione "2084 Le biblioteche che verranno".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

a milano è stato tirato fuori l'articolo di una vecchia legge che permette prestito di cd e dvd ancjìhe nuovi, per sola visione..ovviamente.le biblioteche sono aperte fino alle 23..da prendere a esempio in tutta Italia
10-9-2005 00:28

con il prestito a pagamento le biblioteche perderebbero la loro utilità. di questo passo si vieterà anche alla gente di prestarsi libri: sempre + restrizioni alla libertà
10-9-2005 00:26

Giacomo
per non pagare in biblio???? Leggi tutto
27-2-2005 12:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Annunci come quello di NVIDIA sull'appliance GRID per il Cloud gaming suggeriscono che il fenomeno stia acquisendo rilevanza, ma storie di insuccesso come OnLive sembrano indicare mancanza di trazione tra gli utenti. Hai qualche esperienza in merito?
Sì, e sono stato soddisfatto
Sì, ma sono rimasto deluso
No, ma penso che possa avere successo
No, e fallirà perché ci sono alternative più interessanti per videogiocare

Mostra i risultati (233 voti)
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 agosto


web metrics