La truffa ai danni di Banca Intesa

La nota banca italiana al centro di un episodio di phishing su vasta scala.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-05-2005]

[schermata trappola di Banca Intesa]

Un numero elevatissimo di utenti della Rete italiana sta ricevendo in queste ore un e-mail in inglese che proviene apparentemente da Banca Intesa e chiede di "verificare il proprio indirizzo di e-mail". La verifica, stando al messaggio, va completata cliccando sul link fornito nel messaggio e immettendo i dettagli del proprio accesso ai servizi bancari via Internet di Banca Intesa. Non fatelo: è una trappola.

Il messaggio è falso ed è un tentativo di truffa. Se siete correntisti di questa banca, evitate assolutamente di cliccare sul link. Anche se non siete correntisti, cancellate il messaggio: non occorre fare altro.

Infatti il messaggio non è infetto, ma è un raro esempio di phishing ai danni di una banca italiana: un messaggio-esca che sembra provenire da un istituto di credito e offrire un link ai suoi servizi ma in realtà porta a un sito-trappola apparentemente identico a quello dell'istituto di credito. L'utente imprudente che non fiuta il tranello immette i propri codici d'accesso nel sito-trappola, credendo invece di darli alla propria banca, e così li regala al truffatore, che ne farà ovviamente un uso poco piacevole.

Chi segue le consuete raccomandazioni di base in fatto di sicurezza informatica non si sarà lasciato abbindolare: infatti chiunque usi saggiamente un programma di gestione della posta che non interpreti l'HTML ma visualizzi soltanto il testo puro e semplice avrà visto subito che il link non porta affatto al sito di Banca Intesa, ma a tutt'altro sito, mediante un indirizzo mascherato. Chi usa invece programmi di posta insicuri o impostati in modo insicuro avrà visto soltanto un link dall'aria assolutamente autentica.

Si sarà salvato anche chi ha rispettato un'altra raccomandazione, ossia non cliccare mai sui link contenuti nei messaggi che riguardano banche, negozi o transazioni economiche in generale: è molto più prudente digitare l'indirizzo del sito nel proprio browser (oppure richiamarlo dai Preferiti, se siete pigri).

Astuzie informatiche a parte, per rendersi conto che c'è qualcosa che non va è sufficiente notare che non c'è motivo, per una banca italiana, di rivolgersi in inglese ai propri correntisti.

Il messaggio è inviato a casaccio a moltissimi utenti, per cui arriva anche a chi non è correntista di Banca Intesa. Il problema è che mandandolo a casaccio in questo modo, inevitabilmente arriva anche a qualcuno che ha davvero il conto e l'home banking presso Banca Intesa, col rischio di farselo svuotare.

Banca Intesa ha pubblicato sul proprio sito una sintesi del problema che rassicura sul fatto che la sicurezza globale della banca e delle operazioni via Internet non è stata violata e non ci sono state fughe generalizzate di dati: è a rischio soltanto chi ha abboccato alla trappola ed ha immessi i propri codici segreti nel sito-trappola, che stando alle prime analisi si troverebbe in Russia.

Dato che attacchi di questo genere stanno diventando sempre più frequenti, è meglio cogliere l'occasione per parlare del problema con amici e colleghi e diffondere le semplici regole di autodifesa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Paolo Attivissimo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 33)

Silvio
e le comunicazioni fasulle continuano ... ! Leggi tutto
12-8-2005 16:10

katiuscia
ciao! a me cliccando sul link, la prima volta è uscito il sito di Banca Intesa(quello truffaldino) e una volta si è aperto il sito www.da.ru...perché?ciao ciao
12-8-2005 10:36

VENDETTA2 Leggi tutto
11-8-2005 15:08

Simone
VENDETTA Leggi tutto
11-8-2005 15:06

Simone
Azz... Leggi tutto
21-7-2005 10:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La discriminazione è più difficile da vedere rispetto al passato, ma c'è sempre. Quale di queste affermazioni ti senti di condividere maggiormente?
Le donne spesso sono additate come più pettegole degli uomini e ritenute meno simpatiche.
Le donne hanno più difficoltà degli uomini a ricevere il giusto credito quando partecipano a progetti di gruppo.
Le donne sono giudicate più severamente degli uomini per il loro aspetto.
Le donne in genere ricevono delle proposte economiche più basse degli uomini, a parità di posizione.
Le donne sono ritenute non qualificate fino a quando non hanno dato prova di esserlo, agli uomini accade meno spesso.
Le donne vengono promosse in base ai risultati, gli uomini (anche) in base al potenziale.
Le donne spesso non vengono invitate tanto quanto gli uomini a eventi di socializzazione come le uscite al pub o a vedere le partite.

Mostra i risultati (1305 voti)
Ottobre 2025
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 ottobre


web metrics