Natale con Palladium

Capeggiate da Sony, alcune aziende lanciano i primi PC portatili muniti di chip Fritz. È solo l'inizio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-12-2005]

Computer portatile con manette sullo schermo

In occasione delle feste natalizie, avete deciso di devolvere parte dei vostri sudatissimi risparmi all'industria dell'hardware, in cambio di una macchina che diventerà absoleta tra due anni?

Gli appelli al consumo critico, i riferimenti all'enorme dispendio di energia e risorse che la produzione di un PC comporta, non hanno scalfito la vostra intenzione? Oppure avete già verificato che il vostro vecchio PC non può più esservi utile, nemmeno con qualche upgrade software o hardware?

=====
Promo: Da cinque anni senza incidenti? Il tuo risparmio sull'RC auto sale al 40%
=====

Pazienza, ma almeno potete seguire qualche consiglio per prolungare la vita del prossimo PC, per cadere il meno possibile nelle grinfie di una soffocante DRM, e per non arricchire, col vostro denaro, chi non lo merita.

Per esempio, acquistare prodotti Sony potrebbe non essere una buona idea, dopo i fatti delle ultime settimane. Vendite in crisi, ritardi epocali dell'uscita della PlayStation 3, avrebbero dovuto suggerire una politica commerciale particolarmente rispettosa dei clienti.

Invece, il comportamento tenuto dalla major nipponica, sia in occasione del rootkit installato fraudolentemente nei PC dei suoi ignari clienti, sia subito dopo, è stato incredibilmente arrogante.

Ma non è l'aspetto etico quello che preoccupa: alla difficile situazione delle vendite, alle numerose cause legali, alle difficoltà con la gestione della DRM, ora sotto tiro da parte degli hacker di tutto il mondo, si sommano numerose comprensibili campagne di boicottaggio.

Tutto questo dovrebbe predisporci a considerare l'acquisto presso un'azienda meno traballante ed esposta a attacchi da parte di movimenti vari. Sarebbe estremamente seccante che la nostra nuova macchina rimanesse improvvisamente senza supporto e senza sviluppo.

In più, la Sony fa parte di quel gruppo di produttori di notebook che hanno deciso di introdurre i primi pezzi di Palladium nell'hardware in vendita questo Natale.

Il nuovo Vaio BX ha infatti, tra le caratteristiche, il cuore del sistema TC: il famigerato chip Trusted Platform Module (TPM), anticamente noto col nome di Fritz.

La compagnia è numerosa, visto che il TPM lo troviamo in molte altre brochure di portatili, glorificato come se fosse un vantaggio per l'utente. È il caso del Toshiba Tecra S3, del Panasonic Toughbook ("portatile tosto"), della nuova gamma Dell, del Fujitsu LifeBook T4020, del NEC VERSA S5200, solo per fare qualche esempio.

Palladium è già tra di noi, anche se non pienamente operativo, e dovrebbe essere dovere di ciascuno di noi informarsi e informare su che cosa significhi possedere una macchina di quel tipo.

Per questo, prima di fare la nostra scelta, è meglio dare un'occhiata a no1984.org.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

{pat98usb}
Guerra mondiale a causa dei computer ? Leggi tutto
17-3-2006 00:48

assolutamente no anche perchè oramai è diventata (se nn lo è sempre stata) solamente una questione di denaro integrare sistemi di protezione hardware sicuramente nn fermerà i virus e altre immondizie varie quello che bloccherà invece è il software open source e nn solo !!! qualsiasi produttore di software se nn acquisirà i diritti... Leggi tutto
14-12-2005 14:54

No, purtroppo siamo messi male, al momento. Gli attivisti della lista no1984.org sono tanti, motivati e ben organizzati, ma il progetto è iniziato da poco, e sono propenso a considerare quello che hanno fatto (speech al Linux Day, localizzazione italiana del fimato, articoli, volantino etc.) una specie di miracolo, nel tempo a... Leggi tutto
14-12-2005 09:13

informazioni aggiornate Leggi tutto
13-12-2005 18:10

Sì, gli scopi (attuali) del fritz sono del tutto plausibili. Come è plausibile il voler fermare i virus, trojan, rootkit, software pirata, spam e immondizia varia. E questi sono tutti scopi "ufficiali" del consorzio. Ma è lo scopo intero del progetto Trusted Computing che noi vogliamo mettere in discussione. La sicurezza si... Leggi tutto
13-12-2005 00:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A partire da quale età i bambini dovrebbero avere uno smartphone personale?
Nessuna
3 anni o meno
4-5 anni
6-7 anni
8-9 anni
10-11 anni
12-14 anni
15-17 anni

Mostra i risultati (2131 voti)
Agosto 2025
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 agosto


web metrics