Linux e software libero, scontro sulla DRM

Lo gnu e il pinguino in disaccordo sul controllo degli utenti di software, musica e film. Sarà guerra?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-01-2006]

I simboli di GNU e Linux

Linus Torvalds ha dichiarato che non convertirà Linux alla versione 3 della licenza GPL (General Public License), la licenza di opensource più usata nel mondo, ma anche il pilastro fondamentale del free software. Il motivo sta tutto nell'atteggiamento intransigente di questa nuova licenza nei confronti della Digital Rights Management (DRM), la perfida tecnologia che controlla l'utilizzo di contenuti multimediali e software da parte degli utenti.

In un articolo precedente abbiamo riferito come gli autori di questa bozza di licenza considerino la DRM incompatibile con i principi del Free Software. La posizione di Torvalds, già nota, è molto più morbida, e porta al primo scollamento visibile tra Linux e la Free Software Foundation (FSF), nell'arco dei 15 anni di vita del pinguino. Una divisione a livello filosofico su come viene interpretato il modello collaborativo del software libero.

Torvalds scrisse la prima versione del kernel di Linux nel 1991, ed è tuttora alla guida di questo progetto, che rappresenta il successo più vistoso dell'intero movimento del software libero. Al momento di licenziare il suo prodotto, egli non seguì la raccomandazione della FSF di scrivere "GPL versione 2 o successive". Per questo cavillo legale, l'eventuale passaggio alla versione 3 richiede il suo esplicito intervento.

Intervento tutt'altro che probabile: "Non passerò alcuna riga di codice, scritta da me, sotto la GPL3," scrive Torvalds in un post sulla lista di coordinamento degli sviluppatori del kernel Linux, "quindi il sistema rimarrà sotto la vecchia versione della licenza, sempre che qualcuno non mi convinca di effettivi miglioramenti nella nuova".

Sulla DRM sembra delinearsi un'importante divisione nell'ambito del Free Software. Da un lato abbiamo Linus, che rappresenta l'approccio pragmatico, più orientato al business. La sua opinione è chiaramente desumibile da una frase scritta nel lontano 2003: "Non amo la DRM, ma rifiuto di mescolare politica e Linux. Penso che chiunque possa usare Linux per fare qualunque cosa. Questo implica anche cose che, personalmente, posso non approvare."

Dall'altro lato abbiamo i capi in testa della FSF, i cui fondamenti etici sono chiaramente di carattere sociale, e danno mostra di essere piuttosto rigidi. "La fondazione è fermamente convinta che le quattro libertà del software libero sono la sola forma eticamente accettabile non solo del software, ma anche della matematica, della fisica o della biologia," ha dichiarato Moglen presentando la bozza della GPL3.

Secondo questa bozza, non è lecito utilizzare software libero per togliere agli utenti l'effettivo controllo sui prodotti. Software libero significa che il codice sorgente può essere visionato, copiato, modificato e distribuito. Restrizioni all'utilizzo, in questo contesto, sono viste da FSF come contraddizioni.

Sono in molti a pensare che questa frattura rischia di avere conseguenze pesanti sul futuro. Ma è un po' presto per fasciarsi la testa: la GPL3 sarà pronta (forse) a inizio 2007 e, in un anno, le cose potrebbero cambiare anche radicalmente.

Inoltre, non adottare la nuova licenza, per il pinguino, non significherà comunque separarsi dal free software, né tantomeno iniziare una guerra di licenze con la FSF.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

{paolo_del_bene}
argomenti triti e ritriti, già discussi ampiamente. forse linus torvalds benedict, che ha usurpato codice GNU Genral public License Version 2, per scrivere un kernel, non certo un sistema operativo, non si rende conto dell'importanza di avere un sistema operativo libero completo, ma questo perchè a lui interessa il profitto, fottendosene... Leggi tutto
24-2-2012 08:45

Scusa Emilio, a proposito di doping, vedo che rispondi addirittura prima che io faccia la domanda :D Perché no: Perché Stallmann sta perseguendo una linea politica di diritti umani, mentre Torvalds persegue il puro utile. Perché la GPL2 non verrà resa obsoleta dalla nuova versione 3, ma sarà possibile continuare a usarla. Ma non solo,... Leggi tutto
1-2-2006 16:38

No. Leggi tutto
31-1-2006 22:49

Perche' no? Leggi tutto
31-1-2006 22:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La televisione in tre dimensioni... (completa la frase)
è la nuova frontiera dell'intrattenimento domestico.
è inutile e in più fa male alla vista.
serve solo a vendere nuovi televisori e decoder.

Mostra i risultati (5215 voti)
Agosto 2025
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 agosto


web metrics