In 179 si contendono il WiMax

Conclusa la fase di presentazione delle offerte iniziali, entro pochi giorni si procederà all'asta per l'assegnazione definitiva delle frequenze. Tra le compagnie che hanno presentato il maggior numero di offerte c'è Telecom.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-02-2008]

Foto di Julian May

Nonostante il ricorso al Tar da parte di Altroconsumo, la procedura per l'assegnazione delle frequenze WiMax procede e si è finalmente giunti all'apertura delle buste contenenti le offerte iniziali.

Il numero delle offerte è 179 e coprono tutti e 35 i diritti d'uso (i 14 macroregionali e i 21 regionali o provinciali) ma non potendosi procedere ad assegnazione diretta per alcuna zona si passerà all'asta, sistema che farà crescere il già notevole ammontare di quasi 50 milioni di euro che si ottiene sommando tutte le offerte.

La gara avrà dunque inizio il 13 febbraio e a quel punto si potranno confermare o smentire le previsioni di chi teme che le grandi compagni si siano unite alla corsa per eliminare la concorrenza, rallentando o inibendo del tutto lo sviluppo della banda larga senza fili in Italia.

Il ministro Gentiloni, dal canto suo, ha apprezzato il numoero elevato di offerte, mettendolo in relazione alla conseguente futura possibilità di coprire con il WiMax pressoché tutto il territorio nazionale: "La riduzione del digital divide e il diritto a Internet veloce sono tra gli obiettivi strategici dell'Italia per i prossimi anni". "Le frequenze WiMax saranno tra gli strumenti più efficaci per il raggiungimento di questo traguardo". "L'interesse che si è manifestato per la gara è un segnale incoraggiante per la fase successiva"".

Le tabelle riassuntive che presentano i soggetti ammessi all'asta del 13 febbraio sono a disposizione sul sito del Ministero delle comunicazioni. Si noti l'elevato numero di offerte presentato dall'ex-monopolista Telecom Italia.

Vota il sondaggio sul WiMax

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

Purtroppo il microonde l'ho cacciato via per crimini contro la gastronomia, non posso controllare Ti linko pero' il documentario choc della RAI che ha fatto nascere il caso Falluja, se vuoi controllare tu. Leggi tutto
15-2-2008 18:56

negare sempre e ovunque Leggi tutto
15-2-2008 16:44

Leggi tutto
15-2-2008 15:49

replica sulle e-bombs Leggi tutto
14-2-2008 17:39

Sulle armi la ricerca non si ferma mai... p.s. metti sempre una citazione delle pagine linkate
14-2-2008 10:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Da dove scarichi di solito i file (app, film, libri, giochi)?
Scarico i file da fonti sempre diverse
Scarico file da siti di cui mi fido
Non scarico molti file e presto sempre attenzione al sito da cui li scarico
Scarico i file solo da negozi online e da app store di fiducia
Non scarico nulla

Mostra i risultati (1613 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 agosto


web metrics