L'Adsl fissa e mobile di Vodafone

L'operatore rosso lancia Vodafone Station con un'offerta completa di Adsl e fonia, da casa e fuori (su rete Umts / Hsdpa). Si preannunciano tariffe interessanti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-05-2008]

Il modem router Vodafone Station

Vodafone ha annunciato la prossima commercializzazione di un pacchetto che comprende fonia fissa e mobile e Adsl da casa e fuori. Si tratta di un'offferta che pone l'azienda in netta concorrenza con i gestori fissi come Telecom Italia e Infostrada.

Il pacchetto comprende un modem router Wi-Fi Adsl 2+, chiamato Vodafone Station, per la connessione alla linea Adsl fissa, ma a cui può anche collegarsi un'apposita chiavetta Usb, la Internet Key, che fornisce connettività Umts e Hsdpa.

Utilizzando la Internet Key, quindi, l'utente dispone subito di una connessione veloce a Internet (fino a 7,2 Mbit/s), e puo' iniziare a navigare senza dover aspettare i tempi dell'allacciamento della linea Adsl su rete fissa.

L'offerta, secondo indiscrezioni non ancora ufficiali ma provenienti da fonti attendibili, dovrebbe prevedere un abbonamento per Internet e telefono flat a 29 euro al mese, con canone gratis fino a settembre e la "Promo Internet in vacanza". Tale offerta sarà sottoscrivibile dal 9 giugno.

Saranno incluse le chiamate verso i fissi: si pagheranno 16 centesimi di scatto alla risposta (con un tetto di 3000 minuti), 16 centesimi di scatto verso i mobili Vodafone (il tetto qui sarà di 1000 minuti), 16 centesimi di scatto + 16 centesimi al minuto verso gli altri gestori.

Il router Vodafone Station sarà in comodato mentre l'Adsl sarà a 7 mega con tariffa flat da casa, e 7 mega a 5 euro al giorno accedendo fuori casa.

Il costo di attivazione sarà di 49 euro sul primo conto telefonico. Le penali saranno di 60 euro per chi recederà dal contratto prima di 24 mesi, che diventeranno 149 euro se l'utente dovesse decidere di non restituire il modem.

L'offerta "Promo Internet in Vacanza" consentirà di avere Internet mobile con canone gratis fino a settembre, quando Vodafone dovrebbe essere in grado di offrire tutti i servizi voce e Internet su linea fissa. Durante questo periodo chi ha già una linea fissa continuerà a pagare il canone Telecom, ma la navigazione sara completamente gratuita per mezzo della rete Umts Vodafone. A settembre inizieranno poi i passaggi su linea fissa (i tempi previsti per il passaggio sono di 23-25 giorni per il passaggio) con l'eliminazione del canone Telecom.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 17)

io sono cliente Tele2 e stavo decidendo di passare a Vodafone Casa + Internet, per un costo di 15?+20? rispettivamente al mese. Mi allettava l'idea della vodafone Key, perchè se sto una settimana fuori casa posso portarla con me e connettermi senza problemi. Stavo anche chiamando per farla attivare ma poi ho avuto un forte ripensamento... Leggi tutto
10-6-2008 09:51

Essendo cliente Tele2 per aderire all'offerta devo fare cmq disdetta al mio operatore visto che Vodafone ha acquisito Tele2?
9-6-2008 21:32

{Alexem82}
FLAT non vuol dire 10 ore... FLAT è 24!!! Leggi tutto
9-6-2008 17:49

Ricordatevi bene che..... Leggi tutto
9-6-2008 10:16

bene, sono uscite le tariffe.. quindi...riguardo alle telefonate, una media di 100 minuti al giorno per le chiamate verso numeri fissi....33 minuti al giorno per quelle verso i cellulari Vodafone In più Adsl flat. 29 euro di canone...e 16 cents alla risposta per ogni chiamata telefonica effettuata.... certo la convenienza dipende da... Leggi tutto
7-6-2008 21:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te come stanno cambiando gli attacchi informatici?
Ci sono sempre più attacchi automatizzati verso i server anziché verso gli individui.
Gli attacchi sono più globali, dall'Europa all'America all'Asia all'Australia.
L'impatto maggiore è sui conti aziendali e sui patrimoni medio alti.
Gli attacchi colpiscono istituzioni finanziarie di tutte le dimensioni.
Gli hacker sono sempre più veloci.
I tentativi di transazioni sono più estesi e più elevati.
Gli attacchi sono più difficili da rilevare.
E' aumentata la sopravvivenza dei server.

Mostra i risultati (1673 voti)
Ottobre 2025
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 ottobre


web metrics