Vodafone: "Abbassare le tariffe danneggerà i più poveri"

"Se l'Europa ci costringerà a tagliare le tariffe di terminazione, 40 milioni di utenti dovranno rinunciare al cellulare perché costerà troppo".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-09-2008]

Vodafone: abbattere i costi danneggerà i più pover

Vodafone l'aveva già detto: se i costi di terminazione verranno tagliati, a rimetterci saranno gli utenti, sui quali gli operatori telefonici si rifaranno.

Allora la compagnia inglese paventava un'impennata dei prezzi dei dispositivi; oggi, invece, è convinta che 40 milioni di europei dovranno rinunciare al telefono cellulare a causa dei costi troppo alti non delle chiamate in uscita, ma di quelle in arrivo.

Il nodo della questione, infatti, sta nella proposta avanzata già a metà giugno da Viviane Reding, Commissario europeo alle Telecomunicazioni. Per la Reding il taglio dei costi di terminazione è necessario, e i minori introiti per le compagnie telefoniche dovranno essere compensati dall'introduzione di nuove regole sui costi delle chiamate.

In particolare, il Commissario ritiene il sistema attuale - in base al quale chi chiama si accolla completamente il costo della telefonata - obsoleto e anticompetitivo, visto che costringe gli operatori in possesso di reti più piccole a pagare più delle grandi compagnie. La soluzione sarebbe dunque l'adozione del modello statunitense, in cui anche chi riceve la chiamata contribuisce a sostenerne i costi.

Proprio a questo si oppone Vodafone: se si adottasse il sistema proposto dalla Reding, dice l'operatore, saranno gli utenti più poveri, che ricevono molte più chiamate di quante ne facciano, gli unici a rimetterci e dovranno forzatamente rinunciare all'uso del telefonino.

Secondo un'indagine condotta da Vodafone nel Regno Unito intervistando 9.000 utenti di telefoni cellulari, c'è una sostanziale unanimità nell'opporsi al pagamento delle chiamate in entrata. Un risultato che, in realtà, non sorprende per niente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

:shock: :help: Leggi tutto
9-9-2009 08:10

:roll: nn hai capito forse quel che intendevo dire.. Leggi tutto
12-9-2008 13:09

Beh, per qeullo esistonogià i numeri verdi e quelli ad addebito ripartito. Leggi tutto
11-9-2008 22:11

nn oso pensare alle conseguenze: gli amici che nn mi rispondono + perchè nn hanno + credito sul telefono o perchè ritengono che nn ho niente di importante da dirgli o perchè nn hanno il mio numero nella loro rubrica. :shock: frustrante e focolaio di stress :? però nn gridiamo allo scandalo subito: se sicuramente tra i privati... Leggi tutto
11-9-2008 15:07

ma va?..credo si chiami semplice "buon senso" Leggi tutto
4-9-2008 15:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei favorevole all'utilizzo dei tablet al posto dei libri di scuola?
Sì. L'iPad con i libri multimediali è una figata.
No. È una spesa in più a carico delle famiglie.
Sì. Salviamo gli alberi e inquiniamo con l'e-garbage.
No. I tablet hanno un'obsolescenza tecnologica che galoppa: dopo cinque anni, usati tutti i giorni, sarebbero completamente da buttare.
Sì. Cambia la forma ma non la sostanza e la qualità dell'insegnamento.
No. Gli studenti non imparerebbero più a prendere appunti su carta, a scrivere e a fare i conti a mente.
Sì, ma dalle scuole medie in avanti: alle elementari un bambino dovrebbe imparare a leggere su libri veri. Dovrebbe imparare a consultare l'indice in fondo al libro e a cercare dei documenti in una biblioteca vera e organizzarli, non a fare copia e incolla da internet.
No. Gli stessi docenti, in molti casi, non avrebbero la più pallida idea di come utilizzarli. Per non parlare del Ministero che dovrebbe decidere quali programmi si devono o non si devono usare.

Mostra i risultati (2954 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 agosto


web metrics