Anche Toshiba entra nel mercato dei netbook

L'ultraportatile a basso costo si chiama NB100, monta un processore Atom e un display da 8,9 pollici e può avere Windows Xp o Ubuntu Netbook Remix.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-09-2008]

Toshiba netbook NB100 Ubuntu Remix

Non passa settimana senza che un produttore di Pc sveli le proprie offerte di ultraportatili a basso costo. Ora è la volta di Toshiba: la società giapponese si è fatta attendere più dei concorrenti, ma la cosa non è casuale.

"Questo è il momento migliore per entrare nel mercato dei netbook" ha spiegato Thomas Teckentrup, general manager di Toshiba per l'Europa. "Gli analisti prevedono una forte crescita del settore nei prossimi tre/quattro anni".

Il primo netbook di Toshiba si chiama NB100 e, dal punto di vista delle caratteristiche, non presenta sostanziali innovazioni rispetto a quanto è già presente sul mercato.

Il cuore è un Intel Atom N270 a 1,6 GHz che può essere accompagnato da 512 Mbyte oppure 1 Gbyte di Ram. La diagonale dello schermo è di 8,9 pollici mentre il disco rigido, al massimo, arriva a 120 Gbyte.

Per quanto riguarda la connettività, NB100 offre 3 porte Usb 2,0, supporto Ethernet 10/100, Wi-Fi 802.11 b/g, Bluetooth 2.1 e un'uscita Vga. L'autonomia dichiarata da Toshiba è di 4 ore.

Gli utenti potranno scegliere il sistema operativo preinstallato tra Windows Xp Home Edition e Ubuntu Netbook Remix, una versione della distribuzione di Canonical progettata per funzionare al meglio sugli ultraportatili.

NB100 potrà essere richiesto in tre diversi colori: cosmic black, bright silver e champagne gold; si potrà anche cambiare idea, visto che le cover saranno intercambiabili.

Il debutto, anche in Italia, è previsto per il prossimo mese di ottobre mentre ancora nulla di certo si sa sul prezzo; nel Regno Unito, dove Toshiba ha già svelato le cifre, sarà di 260 sterline (circa 327 euro).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Beh, proprio Toshiba non poteva esimersi dall'essere presente.
13-10-2008 07:58

Vai, digliene quattro! :wink: Leggi tutto
24-9-2008 00:51

Fly :D Si, lo pensavo anch'io ma sempre meglio chiedere conferma a chi ne sa più di te ... :roll: Comunque, ammetto la mia ignoranza, non credo siano scatole chiuse che non permettano un'eventuale upgrade di RAM in futuro ... Ora viene la parte più difficile, convincere chi di dovere :wink:
23-9-2008 17:25

Ciao Maury... :ciao: :wink: Per quello che ci devi fare con un Eeepc dovresti essere apposto...per cui... [messaggio editato] Leggi tutto
23-9-2008 15:30

Ciao a tutti ... La mia è una semplice curiosità, dettata da interessi personali :wink: Avrei intenzione di proporre alla mia azienda l'acquisto di un eeepc rispetto al "vecchio" Toshiba da 4 quintali che uso attualmente, già il prezzo aiuterebbe non poco a convincerli. Premetto che presso i clienti utilizzo esclusivamente:... Leggi tutto
22-9-2008 22:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1921 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics