Windows 10 bandito dai tracker BitTorrent

Il sistema di Microsoft è accusato di spifferare ai gruppi antipirateria le attività peer to peer dell'utente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-08-2015]

windows 10 bandito tracker bittorrent

Il lancio di Windows 10 ha causato un rinnovarsi delle preoccupazioni degli utenti circa la propria privacy, alimentate innanzitutto dalla funzione per condividere la password delle reti Wi-Fi.

Di recente sono apparse in Rete nuove notizie allarmanti ma tutte da confermare, come quella secondo la quale Windows 10 conterrebbe una funzione automatica di prevenzione della pirateria: in pratica il sistema operativo si arrogherebbe il diritto di cancellare tutti i torrent scaricati dai "siti canaglia", come The Pirate Bay.

Le cose non stanno esattamente così: in realtà tutto nasce da un fraintendimento delle Condizioni di Servizio, e in particolare dalla linea che autorizza Microsoft a scaricare sul computer aggiornamenti che prevengano l'utilizzo di giochi contraffatti sotto Windows 10.

Nonostante la portata limitata di questa novità sono in molti a essersi preoccupati delle fantomatiche "funzioni antipirateria" di Windows 10, compresi i gestori di alcuni tracker BitTorrent privati: in diversi casi, come segnala il sito TorrentFreak, i gestori stanno valutando la possibilità di bandire gli utenti dell'ultimo sistema di Microsoft.

Qualcuno ha già agito in tal senso: il tracker privato iTS ha deciso di impedire l'accesso a chi usa Windows 10, spiegando che la decisione è stata presa a causa della gran quantità di dati che il sistema operativo condivide, tra cui ci sono connessioni a MarkMonitor, azienda coinvolta nel Copyright Alert System degli USA.

Sondaggio
Quali tra queste informazioni ti piacerebbe che fossero rese pubbliche?
I provvedimenti sanitari relativi a bar, ristoranti e altri locali pubblici.
Il casellario giudiziale con le fedine penali dei cittadini.
Le valutazioni sulle performance degli insegnanti scolastici e dei professori universitari.
Le transazioni immobiliari effettuate da ciascun cittadino.
I mutui accesi da ciascun cittadino.
Le dichiarazioni dei redditi di ciascun cittadino.

Mostra i risultati (2329 voti)
Leggi i commenti (13)

«Sfortunatamente Microsoft ha deciso di eliminare ogni sistema di protezione dei dati e inviare tutto ciò che riesce a raccogliere non solo a sé stessa, ma anche ad altri» spiega lo staff di iTS. «Uno di questi è una delle più grandi azienda antipirateria, chiamata MarkMonitor. Tra le altre cose Windows 10 invia ai server di Microsoft il contenuto dei dischi locali. Ciò è ovviamente eccessivo ed è una minaccia seria per siti come i nostri: ecco perché abbiamo dovuto agire».

Altri tracker privati, come BB e FSC, stanno pensando di fare lo stesso percorso: affermano che Windows 10 condivide con i gruppi antipirateria informazioni relative alle attività degli utenti nei circuiti peer to peer. «Pare che invii i risultati delle ricerche locali a ben note aziende antipirateria».

Occorre precisare che, sebbene il comportamento di default di Windows 10 sia improntato a una condivisione persino eccessiva dei dati degli utenti, configurando al meglio le impostazioni del sistema è possibile proteggersi dalle attività "guardone" di Microsoft, avendo cura per esempio di non accettare ciecamente le proposte predefinite ma verificando ogni dettaglio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Sì, scusa, volevo intendere che è tornata la scelta del browser predefinito. Da programmatore so che IE viene usato molto nelle applicazioni .NET quindi levarlo potrebbe generare problemi proprio in queste applicazioni. Non è impossibile levarlo del tutto, comunque. Finora ho usato quasi tutte le versioni di windows uscite negli anni e... Leggi tutto
27-8-2015 11:58

Semplice: se si rompe un tubo dell'acqua mi trovo la casa allagata e sono danni sia per me che per i miei vicini, e potrei dover pagare tutti i danni io, se non risulta essere un incidente dei tubi condominiali. Se il computer smette di funzionare lo porto all'assistenza e fino a che non me lo ridanno dovrò usare il cellulare per... Leggi tutto
27-8-2015 11:19

{Attilio}
Il rimedio esiste e ormai è per tutti e alla portata di tutti.Esistono una infinita di os basati su linux non costano e fanno davvero tutto.
27-8-2015 10:20

Sinceramente sto con Microsoft, e non perché sia giusto spiare i PC degli utenti ma perché bastano 30 secondi per disattivare le impostazioni al momento dell'installazione. L'utente medio lo salta a piè pari? Affari suoi, come la legge non ammette ignoranza se non è capace di usare il PC che si rivolga ad un esperto. Non è perché so che... Leggi tutto
27-8-2015 08:50

{maurizio}
L'unica vera alternativa per eludere il grande fratello e LINUX, magari XUBUNTU, pratico veloce e leggero.
26-8-2015 14:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi dispositivi degni di un film di fantascienza ma già esistenti vorresti avere?
Erascan: un cancellino per lavagne bianche in grado di effettuare una scansione con OCR di tutto ciò che cancella.
Tamaggo Ibi: una videocamera con lente circolare in grado di scattare foto a 360 gradi.
No More Woof: legge le onde cerebrali dei cani e traduce i pensieri in linguaggio umano.
Il drone per le consegne Amazon Prime Air: consegnerà i pacchi volando, rendendo obsoleti i corrieri.
WAT: la lampada alimentata ad acqua.
Transparent TV: grazie alla tecnologia TOLED (LED Organici Trasparenti) è dotato di uno schermo praticamente invisibile.
Electrolux Wirio, la cucina trasportabile composta da quattro diversi elementi, per cucinare e tenere in caldo i cibi.
Touch Hear, per toccare con un dito una parola stampata e ascoltare la pronuncia e il significato.
Immersed Senses, una maschera per sub che estrae ossigeno dall'acqua ed è dotata di schermo per mostrare informazioni utili.
La maniglia che si sterilizza da sola grazie a una lampada integrata a raggi ultravioletti.
Heart Rate Monitor Earphone, gli auricolari che rilevano il battito cardiaco e il consumo di ossigeno.
Voyce, il collare per cani che misura il battito cardiaco e il ritrmo respiratorio, conta le calorie e indica se l'animale non fa abbastanza esercizio.
Makerbot Z18, una stampante 3D che funge da replicatore per oggetti voluminosi.

Mostra i risultati (1868 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 settembre


web metrics