Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+

I nuovi veicoli dovranno essere dotati di ricevitore per le radio terrestri, anche se già supportano la connessione a Internet.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-10-2025]

obbligo autoradio
Foto di Michael Kahn.

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha formalizzato la proposta di modifica dell'articolo 98-vicies sexies del Codice delle comunicazioni elettroniche (d.lgs. 259/2003) a partire dallo scorso 1 ottobre, estendendo l'obbligo di dotazione radiofonica anche ai veicoli connessi. La misura è stata notificata a Bruxelles con il numero 2025/0550/IT.

L'intervento nasce da una segnalazione dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom), che ha evidenziato come alcuni costruttori automobilistici abbiano progressivamente escluso i ricevitori tradizionali dai sistemi di infotainment, limitando l'accesso alla radio terrestre. Il Governo in risposta ha deciso di intervenire per garantire l'accessibilità universale alla radiodiffusione sonora, sia analogica (FM) che digitale (DAB+): è ritenuta ancora oggi un mezzo informativo essenziale soprattutto in contesti di mobilità.

Secondo le fonti istituzionali l'obbligo non si limita ai veicoli privati ma si estende a tutte le categorie di mezzi nuovi immessi sul mercato italiano. Non sarà più sufficiente offrire la ricezione via Internet tramite SIM o Bluetooth (per l'accoppiamento con uno smartphone): i veicoli dovranno integrare un ricevitore broadcast in grado di captare le frequenze terrestri. Questo approccio mira a chiudere le scappatoie normative che consentivano ai produttori di escludere l'autoradio favorendo soluzioni connesse che non garantiscono la stessa capillarità e resilienza della radio tradizionale, pur offrendo contenuti audio.

La decisione ha suscitato reazioni contrastanti. Da un lato gli editori radiofonici italiani hanno accolto positivamente la misura, vedendola come una tutela del pluralismo informativo e della continuità di ascolto. Dall'altro le case automobilistiche lamentano un aggravio dei costi e una limitazione alla libertà progettuale; non bisogna dimenticare come i sistemi di infotainment via Internet permettano una maggiore personalizzazione basata sulla raccolta dei dati personali degli utenti, che vengono quindi sottoposti a profilazione: una possibilità di guadagno assente se si usano i ricevitori broadcast.

Il contesto europeo è peraltro tutt'altro che uniforme. Alcuni Paesi hanno già introdotto obblighi simili mentre altri lasciano ai produttori maggiore discrezionalità. Con questa notifica l'Italia si colloca tra gli Stati che considerano la radio terrestre un servizio di interesse generale, da preservare anche nell'era della connettività pervasiva.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Da Audi il tablet Android nel cruscotto della macchina
Google brevetta l'auto che si guida coi gesti
Android entra nell'autoradio
Se l'iPhone manda in crash l'autoradio

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Saresti favorevole a una "tassa sull'ADSL" per poter scaricare film e musica liberamente?
No
Non lo so.

Mostra i risultati (13722 voti)
Ottobre 2025
Caricabatterie universale: dal 2028 in UE obbligatori USB-C e cavi rimovibili. Per la sostenibilità
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 ottobre


web metrics