In prova: 4Geek Dyplo

IL TEST DI ZEUS - Un player multimediale grande quanto una mano che supporta l'alta definizione e si trasforma in un disco esterno USB.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-07-2011]

4Geek Dyplo

Il Dyplo di 4Geek è la dimostrazione che per avere un onesto lettore multimediale versatile, che supporta l'alta definizione fino a 1080p e può fungere anche da box esterno per hard disk non servono prodotti voluminosi o troppo costosi.

Aprendo la scatola si viene infatti immediatamente colpiti dalle ridotte dimensioni: 29x100x125 millimetri. Il Dyplo sembra perfetto per essere portato in viaggio e il telecomando, ricco di tasti, finisce con il sembrare più grande del lettore stesso.

Le dimensioni compatte non impediscono comunque di avere a disposizione una ricca serie di connessioni. Sul retro vi sono l'uscita HDMI 1.1, la connessione miniUSB per il collegamento al PC, un connettore Ethernet 10/100, l'uscita AV miniRCA, l'uscita Componente Mini e l'ingresso per l'alimentatore. Nella confezione (si veda il filmato di unboxing qui sotto, fornito dal produttore) sono anche compresi i relativi cavi, eccetto quello di rete e quello HDMI.

Sui lati destro e sinistro troviamo rispettivamente un lettore di schede SD/SDHC (fino a 8 Gbyte)/MMC/MS e una porta USB cui si possono collegare chiavette e hard disk esterni.

Sul frontale ci sono il sensore a infrarossi per il telecomando, il LED di funzionamento e quello per il disco rigido interno; sulla parte superiore ci sono i tasti di navigazione, utilissimi qualora di dovesse smarrire (o dimenticare in un altro luogo) il telecomando.


Clicca per ingrandire

La possibilità di installare internamente un disco rigido da 2,5 pollici (Sata fino a 500 Gbyte) è particolarmente interessante: in questo modo il lettore si può trasformare in un box esterno da collegare a qualsiasi PC tramite la porta miniUSB.

Questa operazione - che necessita l'utilizzo di un cacciavite per installare l'unità all'interno - presenta tuttavia un lato negativo: il calore generato dal Dyplo, che è già rilevante senza disco e che aumenta con un hard disk inserito. Non è presente una ventola ma solo alcuni piccoli fori di dissipazione.

Articolo multipagina - CONTINUA a leggere

Indice
1 - 4Geek Dyplo
2 - Player di rete e impressioni d'uso

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

{Alessandro}
il link http://www.4geek.it/ non funziona Qual'è il sito ufficiale di 4geek ? grazie
25-11-2017 08:30

{Marco}
Per quello che costa è molto interessante questo Dyplo.. Anche se la 4geek ha lanciato da poco la versione Android del Playo, che mi incuriosisce parecchio!
31-7-2011 18:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai inserito username e password della tua webmail. Il browser ti chiede se desideri salvare le credenziali di accesso per il futuro. Cosa fai?
Uso questa opzione perché è comoda, così non devo inserire ogni volta username e password
Clicco su No e disattivo l'opzione “Resta collegato”
Non accedo alla mail attraverso siti di webmail ma solo attraverso applicazioni installate sul dispositivo

Mostra i risultati (2044 voti)
Ottobre 2025
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 ottobre


web metrics