La Casa Bianca contro i siti pirata

Google, Microsoft e Yahoo e AOL hanno ricevuto pressioni per attivarsi maggiormente contro i siti pirata.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-04-2012]

casa bianca contro pirateria

Google, Microsoft, Yahoo e AOL non farebbero abbastanza per mettere i bastoni tra le ruote ai siti pirata.

A ritenerlo non è la RIAA, e nemmeno la MPAA, ma la Casa Bianca in un rapporto recentemente pubblicato.

Le quattro aziende sono citate per nome, e nel testo si suggerisce esplicitamente loro di agire «come punti di controllo per le attività illegali e ridurre la distribuzione dei contenuti illegali».

Nella fattispecie, la Casa Bianca si concentra sui network pubblicitari: già ora le varie policy vietano a chi gestisce siti che ospitano materiale pirata di utilizzare i circuiti di banner gestiti o partecipati da quelle quattro aziende, ma ciò pare non essere sufficiente.

Ciò cui l'amministrazione americana sembra puntare è forzare Google, Microsoft, Yahoo e AOL a sottoscrivere gli accordi volontari di lotta alla pirateria, che le obbligherebbero poi ad agire attivamente per la repressione di chi viola il copyright.

Sondaggio
Secondo te, sul copyright e il filesharing in Rete, che cosa proporrà il Governo Monti?
Una normativa equilibrata e rispettosa della libertà di comunicazione. - 3.4%
Si farà condizionare pesantemente dall'industria editoriale e multimediale, criminalizzando pesantemente il filesharing. - 65.3%
Non produrrà nessuna normativa in materia, perché impegnato in altro. - 22.9%
Proporrà un suo testo di legge ma farà decidere al Parlamento. - 8.4%
  Voti totali: 908
 
Leggi i commenti (6)

È questa l'opinione di Julie Samuels, della Electronic Frontier Foundation, secondo la quale il presidente Obama starebbe cercando di modificare nei fatti una legge sul diritto d'autore che il Congresso non ha intenzione di ritoccare.

Come un giudice del Massachussetts ha già avuto modo di sostenere, infatti, permettere di ospitare pubblicità online a chi viola il copyright (garantendogli così un guadagno) qualifica i titolari del network pubblicitario come corresponsabili della violazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Non so quanti in Italia avessero pensato di Obama questo, io certamente no poichè non è assolutamente possibile per un elettorato statunitense esprimere un presidente di "sinistra", ho semplicemente non disprezzato la sua elezione in quanto "contrapposizione" se così sì può dire per gli USA di una partito che con... Leggi tutto
14-4-2012 19:15

E' spiegato qui :)
13-4-2012 20:44

Per la "svista" nessun problema ovviamente, avevo capito benissimo... Ma visto che ci siamo, e che tu sei un amministratore, ti chiedo proprio come mai per l'ultimo messaggio del thread, quello che più spesso viene citato, non c'è il classico pulsante di replica. Sapessi quante volte sono costretto a fare un "quote"... Leggi tutto
12-4-2012 17:37

Scusa, non c'è il tasto quote per l'ultimo messaggio del thread e mentre copiavo il tuo messaggio devo aver perso un lettera :) Ora ho corretto...
12-4-2012 14:58

@ Squall Veramente io avrei scritto "Sfortunatamente", invece che "fortunatamente" come hai riportato tu. Non per fare il pignoletto rompicoglioni ma in questo caso quella singola "s" fa un gran differenza... :) E sì che mai come oggi ci sarebbe tanto bisogno in Italia di un bella dose di sana Sinistra... Leggi tutto
12-4-2012 11:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, quale delle nuove console conquisterà gli utenti surclassando le altre?
Nintendo Wii U
Microsoft Xbox One
Sony PlayStation 4
Un'altra console (specificare nei commenti)
Nessuna: il tempo delle console è finito

Mostra i risultati (974 voti)
Ottobre 2025
Rinfrescare, riordinare, rivedere, rimpolpare
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 ottobre


web metrics