La stretta di mano via Internet

Una mano robotica, del tutto simile a una vera, renderà meno impersonali le videoconferenze.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-04-2012]

mano robot

Un gruppo di ricercatori dell'Università di Osaka ha ideato un sistema che dovrebbe rendere meno impersonali le videoconferenze.

Oggigiorno, tenere riunioni con persone fisicamente distanti è una pratica che si può definire normale; in tali occasioni manca però quel senso di familiarità che soltanto la vicinanza fisica può dare.

Per aggirare il problema, i ricercatori giapponesi hanno deciso di abbinare a uno schermo che riproduce a grandezza naturale l'immagine dell'interlocutore una mano robotica da stringere al momento della presentazione o dei saluti.

«Stringere la mano in questo modo» - spiegano - «fa percepire maggiormente la presenza di altre persone rispetto a quanto accada con i normali sistemi di videoconferenza».

Per rendere il più naturale possibile l'esperienza, i ricercatori si sono concentrati su tre caratteristiche che la mano robotica deve avere per sostituire egregiamente una mano in carne e ossa: la consistenza, la temperatura e la forza della stretta.

Sondaggio
La sopravvivenza di alcune tecnologie "da ufficio" sarà messa a dura prova. Secondo te, quale tra queste non sopravviverà?
Le calcolatrici
Gli scanner
Gli schedari
I telefoni da scrivania
Le bacheche
I compact disc
I boccioni dell'acqua
I post-it
Le chiavette USB

Mostra i risultati (5278 voti)
Leggi i commenti (22)

Per il primo punto hanno utilizzato gomma siliconica e spugna per simulare l'elasticità della pelle umana; per il secondo hanno avuto invece qualche difficoltà in più: la normale temperatura della pelle (32 gradi centigradi) dava l'impressione di stringere una mano troppo fredda. L'articolo continua dopo il video.

«Abbiamo impostato la temperatura del robot a 37 gradi, cosicché le persone la percepissero calda quanto loro stesse. Ciò ha permesso loro di sentire la mano del robot calda quanto quella di una persona vera».

Per quanto riguarda la pressione esercitata dalla mano, il prototipo presentato ha un'unica impostazione predefinita, ma i suoi ideatori sono già al lavoro per l'installazione di un sensore di pressione che permetta di adeguare in maniera interattiva la forza applicata.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

:alright: Non ti preoccupare passa tutto! :lol: Ciao
20-4-2012 19:31

Masturbazione assistita?
20-4-2012 18:41

Ti dico che io preferisco ancora il sistema classico! :lol: :lol: :lol: Ciao
18-4-2012 14:37

vedo grandiosi sviluppi nel settore Hot dei servizi personali a distanza ... :lol: :old:
18-4-2012 12:34

Adesso manca una bocca per sputarsi in faccia!!! :lol: :lol: :lol: Ciao
18-4-2012 12:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi trucchi per risparmiare benzina ti sembra più efficace?
Rimuovere i box portapacchi dal tetto quando non utilizzati.
Cercare le stazioni di servizio con i prezzi più bassi.
Controllare almeno una volta al mese la pressione delle gomme.
Eliminare oggetti inutili e pesanti dal bagagliaio.
Non superare i limiti di velocità.
Utilizzare la funzione "percorso più economico" dei navigatori.
Non adottare uno stile di guida aggressivo.
Non lasciare il condizionatore sempre acceso, indipendentemente dalla temperatura esterna.

Mostra i risultati (3212 voti)
Settembre 2025
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 settembre


web metrics